Eccoci ad una nuova puntata di Sicilia Gourmet tutta da scoprire, bentrovati.
Sempre alla ricerca della bellezza del nostro territorio, e i suoi tesori enogastronomici, abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle nostre isole minori, infatti vi raccontiamo dei tesori di Ustica, Salina e Pantelleria parlando anche di agricoltura eroica.
Apriamo la puntata proprio con Ustica dove, per parlare di questo tipo di agricoltura ma anche dei prodotti unici e ricercati, abbiamo incontrato il nostro primo ospite, Giuseppe Mancuso, imprenditore agricolo che ci ha parlato delle famose lenticchie usticesi, delle sue proprietà e di quanto siano apprezzate non solo sul pianeta terra ma anche nello spazio, come ha testimoniato qualche tempo fa proprio l’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti dalla Stazione spaziale internazionale.
Per approfondire appieno il concetto di agricoltura eroica abbiamo raggiunto l’enologo Gianni Giardina, Ambasciatore della Viticoltura eroica, e parlando anche di vini ci ha descritto quali debbano essere le caratteristiche di questo tipo di coltivazioni, prevalentemente su terreni non proprio agevoli ad altitudini ragguardevoli, insomma una sfida importante per chi decide di intraprenderla. La tappa successiva ci ha spinti fino a Pantelleria per parlare del famoso Passito ma anche del Vivaio Paulsen, dove si custodisce e si tutela il germoplasma delle viti, in parole spicce il materiale ereditario che contiene le informazioni genetiche di un organismo, ce ne ha parlato in maniera approfondita ed interessante un grande esperto di vigneti, il Dott. Vincenzo Pernice.
Da Pantelleria ci siamo infine spostati alle Eolie, esattamente a Salina. Lì abbiamo incontrato Francesco Fenech, un viticoltore in rappresentanza di una generazione familiare che da oltre un secolo coltiva e produce uva, vini e distillati tipici, tra tutti la celeberrima Malvasia.
E per chiudere in bellezza e con gran gusto, non poteva mancare la ricetta della puntata, affidata alla Chef Chiara Princiotta che ci ha accolti nel ristorante di famiglia preparandoci delle tagliatelle all’uovo fresche con pesce spada, pomodorino e un pesto di capperi realizzato sotto i nostri occhi, e posso garantirvi che si è trattato di una vera e propria goduria per il palato. In chiusura non mancano le news e le curiosità che ci hanno raccontato i nostri ospiti, sempre meritevoli di grande attenzione. Alla prossima.
La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.
Per informazioni e contatti scriveteci a mercurio.comunicazione@virgilio.it