Condividi
Attivati i controlli in provincia

West Nile Virus, rafforzate dall’Asp di Trapani le misure di prevenzione veterinaria e di sorveglianza

venerdì 1 Agosto 2025
Asp di Trapani
Dopo il primo caso verificatosi in Sicilia, l’Asp Trapani ha rafforzato le misure preventive e di sorveglianza per il West Nile Virus, un’infezione virale che colpisce in particolare gli equidi, e trasmessa nell’uomo da zanzare del genere culex (come la zanzara comune); non si trasmette invece da persona a persona.
 “Non siamo in una situazione di allarme nella nostra provincia- spiega Roberto Messineo, direttore del dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp Trapani -ma la salute animale ha rilevanti refluenze sulla salute umana e la possibile diffusione sul territorio nazionale di arbovirus richiede, come sottolineato anche dal Ministero della Salute, un approccio preventivo multidisciplinare basato sull’integrazione di professionalità differenti della Sanità pubblica: medici, veterinari, biologi ed entomologi”.
 I veterinari del dipartimento stanno controllando gli allevamenti della provincia, effettuano visite cliniche sugli equidi, eseguono sorveglianza entomologica, con trappole per il monitoraggio e la cattura delle zanzare (nella foto) su tutto il territorio provinciale, per prelevarle ed essere quindi analizzate all’Istituto Zooprofilattico di Palermo per verificare se hanno il virus, e infine sorveglianza passiva ornitologica.
L’unità operativa epidemiologia e sorveglianza sanitaria del dipartimento di prevenzione è invece pronta al monitoraggio della eventuale febbre west nile sulle persone. L’Asp Trapani invita comunque all’adozione di misure preventive, sia individuali come repellenti e zanzariere, sia ambientali (bonifiche).
E’ stato inoltre predisposto un opuscolo (visionabile sul sito asptrapani.it) per informare gli utenti, e in particolare il personale del settore zootecnico, in merito alle infezioni nell’uomo trasmesse da insetti al fine di promuovere un’attività di prevenzione sul territorio secondo il piano integrato di prevenzione, sorveglianza e risposta alle srbovirosi”. Secondo la società italiana di medicina veterinaria preventiva solo l’1-2% delle infezioni da west nile provoca il ricovero ospedaliero, la maggior parte dei contagi è asintomatica.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.