Condividi
L'approvazione

Catania, il consiglio comunale approva il nuovo regolamento dei rifiuti presentato dall’assessore Pesce

domenica 3 Agosto 2025

Il Consiglio Comunale, presieduto dal vicepresidente vicario Riccardo Pellegrino, ha approvato all’unanimità dei 28 presenti il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti, l’igiene urbana e il decoro, atto che disciplina in modo integrato e aggiornato le modalità di conferimento, raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati, nell’ottica della sostenibilità ambientale, della trasparenza e della partecipazione civica.

Il regolamento, illustrato in aula dall’assessore all’ecologia e ambiente Massimo Pesce, definisce ruoli, competenze, obblighi e diritti di cittadini, imprese e soggetto gestore, ponendo al centro il principio del “chi inquina paga” e la responsabilizzazione di tutte le utenze. Tra gli elementi principali vi è l’adozione estesa e sistematica del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta”, articolato per zone e tipologie di rifiuto, con l’obiettivo di ridurre la produzione di indifferenziato e aumentare le percentuali di raccolta differenziata. I contenitori assegnati alle utenze sono dotati di sistemi di riconoscimento elettronico per il tracciamento dei conferimenti, funzionale all’introduzione progressiva della tariffazione puntuale basata sulla quantità effettiva di rifiuto prodotto.

Ringrazio tutto il Consiglio comunale per la sensibilità dimostrata e le associazioni che hanno collaborato alla stesura del regolamento, considerato che quello esistente risalente al 2012 era del tutto inadeguata alla realtà attuale“, commenta l’assessore Pesce.

Massimo Pesce

Si tratta – continua – di un risultato che appartiene a tutti e che segna un modello di partecipazione condivisa, un passo fondamentale per migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti e rendere la città più pulita e decorosa. Il comune assume un ruolo centrale, anche grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni e delle scuole. Viene istituito l’Osservatorio comunale dei rifiuti, organismo consultivo e di monitoraggio con la partecipazione di rappresentanti civici e ambientalisti, incaricato di verificare l’efficacia del servizio, la qualità della raccolta e il raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano rifiuti, sul quale stiamo facendo significativi progressi, con tre nuovi centri comunali di raccolta già operativi e altri due in fase di realizzazione in via Toledo e in via Forcile, oltre ai nuovi servizi attivati per migliorare lo spazzamento e l’introduzione di meccanismi innovativi di raccolta come dispositivi mangia plastica, tutti elementi che segnano un reale cambio di passo nella differenziata. Senza contare che stiamo rimuovendo discariche abusive storiche come quella via Ungaretti, via Toledo, nei pressi dell’ex scuola Brancati e di altri spazi pubblici che stiamo bonificando e restituendo alla città”.

Pieno sostegno e soddisfazione per l’approvazione del nuovo Regolamento da parte del gruppo consiliare di Forza Italia.

Non è solo un passaggio tecnico, ma un atto fondativo” – ha dichiarato in aula il capogruppo Piermaria Capuana – “è la riaffermazione di un principio: vivere insieme significa rispettare regole comuni. La libertà si regge sulla responsabilità. E il decoro non è un privilegio, ma un diritto di tutti”.
Piermaria Capuana
Questo regolamento – prosegue Capuana – è un vero patto di cittadinanza: chiede impegno e rispetto delle regole. In cambio offre una città più ordinata, più pulita, più giusta. La pulizia urbana è una responsabilità collettiva. Quando la politica sa tradurre una visione in strumenti concreti ed equi, dimostra di saper governare”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.