Condividi
Svelati i falsi miti

“Mafia & Pizzo. Pagare non paga”, il libro di Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione che rilancia la lotta al racket

venerdì 8 Agosto 2025

Un tema odioso quello della mafia su cui si parla tanto, ma sul pizzo spesso si sorvola. E invece è un fenomeno ancora vivo, che va affrontato con chiarezza e con strumenti incisivi.

Sulla mafia si è scritto e detto tanto, ma è necessario riportare l’attenzione sul racket delle estorsioni. E lo fanno Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione, autori del libro “Mafia & Pizzo. Pagare non paga”, che tornano a parlare dell’argomento dopo il grande successo al Salone internazionale del libro di Torino e quello ottenuto per la presentazione presso la sede dell’Ordine dei Medici a Villa Magnisi. Un successo di pubblico importante anche a Taormina in occasione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro.

Spazio Cultura, casa editrice da sempre sensibile ai temi civili, ha scelto di dar voce ai due autori per affrontare con decisione un meccanismo ancora profondamente radicato nella realtà imprenditoriale siciliana.

In questo coraggioso saggio, per il quale è stato realizzato un apposito reel che spiega i temi, gli autori mettono a nudo un fenomeno che resiste, muta, si adatta, ma non è affatto superato. Parlarne è il grande passo per prendere consapevolezza del disagio. La mafia continua a infiltrarsi nel tessuto economico e sociale, a mantenere un controllo illegale del territorio e certamente c’è ancora tanto da fare.

Oggi c’è il rischio di un pericoloso abbassamento della guardia. Il racket potrebbe riprendere forza proprio mentre l’opinione pubblica distoglie lo sguardo. Il vero declino di Cosa nostra comincerà quando nessuno pagherà più il pizzo. Un concetto più volte spiegato in varie pagine del libro, una narrazione che rafforza un concetto inequivocabile e che denuncia il pericolo di una falsa credenza ancora molto diffusa: pagare il pizzo garantirebbe serenità. È esattamente il contrario, e Sanfilippo e Scaglione smontano questo falso mito. La verità rimane una: la mafia è un sistema che divora risorse, diritti e futuro. Ma oggi lo Stato è pronto a proteggere chi si rifiuta. È cambiata la coscienza, e con essa anche le possibilità di reagire.

Gli autori, dopo aver ricostruito le origini e l’evoluzione storica del pizzo, ne analizzano in profondità le radici culturali e il contesto in cui si è sviluppata questa pratica mafiosa. Viene messo in luce il rapporto opaco e a volte complice tra mafia e una parte dell’imprenditoria, spiegando cosa significhi “essere messi a posto” e descrivendo le molteplici forme che l’estorsione può assumere.

Il libro racconta anche le reazioni, spesso opposte, che questa realtà ha generato: da un lato numerosi episodi di rassegnazione e connivenza, dall’altro atti di straordinario coraggio civile. Ci sono storie di chi ha scelto di non piegarsi, anche a costo di perdere la propria attività o, nei casi più drammatici, la vita stessa.

Il libro è disponibile nelle migliori librerie e store online. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.