Condividi
La dichiarazione

La Vardera su Mondello: “Nessuno ha mai parlato di varchi non presenti. I tornelli sono abusivi”

mercoledì 13 Agosto 2025
Ismaele La Vardera

Nessuno ha mai parlato di varchi non presenti, tutti sanno che i varchi ci sono sempre stati. Qui l’abusivismo è rappresentato dalla presenza dei tornelli, posso affermare senza paura di smentita che giorno 2 agosto il direttore del demanio marittimo mi ha ricevuto confermandomi che in concessione non c’è assolutamente alcun riferimento ai tornelli, e che una volta asseverata la presenza degli stessi dalla guardia di finanza la Regione avrebbe chiesto di smontarli“.

A dirlo il deputato regionale e leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera.

Credo si stia spostando l’attenzione su quello che è il vero problema: i tornelli non ci possono stare e per tale ragione vanno smontati. Mi aspetto atti consequenziali dalla regione diversamente sarò costretto a presentare le opportune denunce per omissioni di atti d’ufficio”.

La relazione della Guardia di Finanza

Sette varchi di accesso pubblico ben segnalati, 4 installazioni per il controllo degli accessi pedonali ai varchi d’ingresso nei lidi Valdesi, Sirenetta, Onde beach, Stabilimento sempre presidiati. La presenza dei varchi pubblici parrebbe idonea a garantire il diritto di accesso al mare. La predisposizione di varchi separati per la clientela pagante non inciderebbe negativamente sulla legittimità del sistema a condizione che il passaggio pubblico rimanga integro visibile sicuro e sempre fruibile.

Lo scrive la Guardia di finanza, sezione operativa della stazione navale, alla Regione siciliana dopo aver ricevuto l’incarico di ispezionare la possibilità di fruizione della spiaggia di Mondello a Palermo.
La società Italo-belga, da dieci anni aveva piazzato nelle zone di sua competenza, dove si accede dietro pagamento giornaliero o abbonamento, dei tornelli, che sono sempre aperti, e il deputato regionale Ismaele La Vardera aveva presentato un ordine del giorno all’Assemblea siciliana per impegnare il governo Schifani a intervenire perchè secondo lui si impediva alla gente il libero accesso al mare.
La relazione è arrivata alla Regione, al Demanio marittimo e al ministero delle Infrastrutture in tarda mattinata. 

La Finanza nelle tre pagine di relazione visionate dall’ANSA scrive che tenuto conto che la concessione all’Italo-belga risale a tempi molto remoti ed è stata oggetto di rinnovi e modifiche nel corso degli anni al fine di consentire eventuali successivi adempimenti di polizia e amministrativi da parte dell’assessorato regionale è indispensabile che il dipartimento dell’Ambiente dirima due questioni: “Se i varchi di accesso pubblico e relativi corridoi di transito siano effettivamente ricompresi nella concessione assentita alla società Mondello immobiliare Italo-belga; se le installazioni per il controllo degli accessi pedonali comportino una variazione nelle opere o nelle modalità di esercizio rispetto a quanto previsto nell’atto concessorio e negli atti successivi“.

Il tratto di spiaggia ispezionato dalla Gdf è compreso tra quello concesso all’Albaria Windsurfing club Mondello e il lido dei Vigili del fuoco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.