Condividi
L'operazione del Comune

Emergenza abitativa a Palermo, sistemati nove nuclei familiari: riconsegnata la struttura di via Fattori CLICCA PER IL VIDEO

martedì 19 Agosto 2025

Con la sistemazione di ben 9 nuclei familiari e la riconsegna della titolarità della struttura di via Fattori all’Immobiliare Strasburgo, il Comune di Palermo mette la parola fine a una vicenda pluridecennale.

Un’operazione portata avanti in sinergia con la Prefettura e su impulso dell’ufficio dell’Abitare sociale del Comune, che è riuscito a censire le necessità delle fragilità all’interno di questo immobile. Gli uffici e gli agenti della Polizia municipale hanno assistito le famiglie nelle operazioni di abbandono dell’immobile che si sono svolte in un clima assolutamente pacifico e adesso le 9 famiglie regolarmente iscritte all’elenco dell’emergenza abitativa, per un totale di 36 persone, di cui 14 minori, sono state ricollocate in altrettanti immobili. Per la precisione, si tratta di 4 beni confiscati (3 a Falsomiele e uno in corso Pisani), due appartamenti Erp in via Mozambico e nel quartiere Villagrazia e altri tre dello Iacp (due a Borgo Nuovo e uno in via Filippo Paladini.

“Con la sistemazione di nove nuclei familiari e la riconsegna della struttura di via Fattori, si chiude una vicenda lunga e complessa, che per troppo tempo è rimasta in sospeso. È un risultato importante che dimostra come, quando le istituzioni lavorano in sinergia e con determinazione, sia possibile restituire legalità, dignità e nuove prospettive a tante famiglie in difficoltà. Un ringraziamento va all’assessorato all’Emergenza abitativa, alla Prefettura, alla Polizia municipale e a tutte le persone che hanno contribuito a questo percorso. L’amministrazione sta affrontando con responsabilità e concretezza la sfida dell’emergenza abitativa, e continueremo a farlo, mettendo al centro le persone e i loro bisogni fondamentali”, afferma il sindaco Roberto Lagalla.

L’operazione portata a termine in via Fattori rappresenta un esempio concreto di come si possa agire, anche in contesti complessi, tutelando le fragilità senza rinunciare al rispetto delle regole. Siamo riusciti a ricollocare 9 famiglie — 36 persone di cui 14 minori — in immobili pubblici e confiscati, grazie a un’attenta attività di censimento e presa in carico condotta dal nostro ufficio dell’Abitare sociale. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia che il Comune sta portando avanti per affrontare l’emergenza abitativa in maniera strutturale, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente, rafforzando il dialogo con gli enti coinvolti e offrendo soluzioni reali a chi vive in condizioni di disagio. La strada è ancora lunga, ma ogni passo come questo ci avvicina a una città più giusta e inclusiva”, afferma l’assessore all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.