Condividi
Sbloccati i fondi 2022 e 2023

La Città metropolitana di Messina fa il pieno di finanziamenti, dalla Regione 35 milioni per viabilità e scuole

mercoledì 20 Agosto 2025

La Città metropolitana di Messina ha ottenuto dalla Regione Siciliana due finanziamenti, relativi alle annualità 2022 e 2023, per un totale di 34,9 milioni di euro destinati a interventi di manutenzione straordinaria della viabilità e dell’edilizia scolastica.

Le risorse, già programmate ma finora non disponibili, sono state sbloccate a seguito di un costante confronto istituzionale tra il sindaco metropolitano Federico Basile, il direttore generale Giuseppe Campagna e gli uffici regionali competenti.

L’attività svolta ha consentito la liquidazione delle somme in coerenza con il programma quinquennale 2021-2025, rappresentando un importante risultato strategico e aprendo la strada a interventi attesi e strategici per il territorio.

Per il 2022 è stato erogato l’importo di 16.813.173,54 euro, mentre per il 2023 la somma liquidata ammonta a 18.129.588,26 euro. Entrambi i finanziamenti fanno riferimento al comma 883 dell’articolo 1 della legge 145/2018, che assegna alla Regione Siciliana 540 milioni di euro per Liberi Consorzi e Città Metropolitane per le spese di manutenzione straordinaria di strade e scuole, da erogare in quote di euro 20 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e di euro 100 milioni per ciascuno degli anni dal 2021 al 2025.

L’utilizzo di tali risorse permetterà di accelerare l’apertura dei cantieri, migliorare la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici superiori, con effetti positivi sulla qualità della vita delle comunità locali.

“Questi finanziamenti rappresentano un risultato importante, che ci consentirà di dare continuità a opere necessarie e attese – ha dichiarato Basile –. Il loro ottenimento dimostra come il confronto sinergico tra le istituzioni pubbliche, finalizzato ad attrarre risorse fondamentali, sia determinante per lo sviluppo del territorio metropolitano. Continueremo a operare con metodo e responsabilità per garantire al nostro comprensorio un sistema viario e scolastico più sicuro, efficiente e funzionale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.