Condividi
Il comunicato

Silvio Cuffaro: “Gravissima inerzia dei Sindaci dell’AICA, a rischio il servizio idrico della provincia di Agrigento”

giovedì 21 Agosto 2025
Silvio Cuffaro

“È inaccettabile l’inerzia e l’incapacità dimostrate dai Sindaci della provincia di Agrigento che fanno parte dell’AICA (Azienda Idrica Comuni Agrigentini). Ancora una volta si conferma che non conoscono le logiche della gestione associata e non hanno compreso che il servizio idrico integrato non è un servizio qualunque, ma un servizio essenziale e indispensabile”. Così dichiara il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, rivolto ai sindaci della provincia di Agrigento che fanno parte dell’AICA (Azienda Idrica Comuni Agrigentini).

“Oggi, a causa della loro ignavia e del loro immobilismo, la società è posta in pericolo di sopravvivenza: il personale non ha percepito lo stipendio di luglio ed è pronto a incrociare le braccia. Ciò significa che, in piena estate, i comuni della provincia rischiano di rimanere senza il bene primario e vitale che è l’acqua. Le conseguenze non sarebbero solo disagi, ma veri e propri problemi igienico-sanitari gravissimi, con rischi immediati per la salute pubblica”, continua Silvio Cuffaro.

Che aggiunge: “Abbiamo lanciato diversi appelli, formulato ripetute richieste e avanzato proposte concrete. Tutto è rimasto inascoltato. Quando ho proposto l’intervento del Presidente della Regione, qualcuno si è perfino sentito “scavalcato”. Eppure, ciò che mesi fa segnalavo – il rischio di pignoramento dei conti correnti di AICA da parte di Siciliacque – è puntualmente accaduto. Chi allora bollava quelle preoccupazioni come “ipotesi impossibili”, oggi è costretto a prendere atto della realtà. Io non posso permettere che la mia comunità resti senza acqua. Se dovesse perdurare questo stato di cose, sarò costretto ad adottare decisioni drastiche, anche con provvedimenti extra ordinem, al solo fine di salvaguardare la salute dei miei cittadini. Parallelamente, sarà mia cura informare e sollecitare gli organi competenti perché siano accertate eventuali responsabilità a carico di chi, con la propria inerzia, sta conducendo la società e l’intero territorio al collasso”.

“Rinnovo, pertanto, un appello forte e accorato al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, affinché segua con attenzione l’evoluzione della vicenda e intervenga, ove necessario, con i poteri sostitutivi previsti dalla legge. Sarebbe paradossale e intollerabile che, dopo essere riusciti in tempi brevissimi a realizzare i dissalatori, non si metta nelle condizioni l’azienda di garantire la distribuzione dell’acqua. Sarebbe un peccato imperdonabile, un errore senza possibilità di assoluzione”, conclude Silvio Cuffaro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.