Condividi
Gli aggiornamenti Ingv

Etna, nuovo sopralluogo del Corpo forestale: segnalata attività dal cratere Sud-Est

venerdì 22 Agosto 2025
Il Corpo forestale della Regione siciliana ha effettuato nella serata di ieri un nuovo sopralluogo nelle aree sommitali dell’Etna interessate dall’attuale fase eruttiva. E’ stata raggiunta la frattura apertasi il 20 agosto a quota 3100 metri, mentre si registra una significativa trasformazione del paesaggio nella zona della bocca effusiva di quota 2900 metri, attiva dal 14 agosto: qui la lava si è ingrottata formando un piccolo hornitos, struttura conica generata da espulsione lavica.
L’attenzione sul fenomeno rimane massima, con aggiornamenti costanti da parte dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il quale ha comunicato che “la bocca effusiva a circa 3200 metri, sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est, presenta attività di spattering e alimenta un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Il fronte più avanzato ha raggiunto quota 3030. Prosegue l’attività effusiva dalle bocche a 3100 e 2980 metri L’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est continua, con lanci di prodotti piroclastici oltre l’orlo craterico.” È attualmente in corso un vertice in prefettura per la valutazione della situazione e il coordinamento delle misure di sicurezza.
AGGIORNAMENTO
ORE 18:35 – Ingv,: Attività stromboliana dal cratere Sud-Est, continua la colata lavica dalle tre bocche sull’Etna
L’Osservatorio Etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia comunica che “prosegue l’attività effusiva alla bocca situata a circa 3200 metri, sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est dell’Etna, la quale alimenta un flusso lavico che si propaga verso Sud-Ovest. Prosegue inoltre l’attività effusiva alla bocca situata a 3100 metri debolmente alimentata, il cui fronte più avanzato ha raggiunto in mattinata una quota 3050 metri, e alla bocca posta a 2980 metri, il cui fronte più avanzato è stato stimato intorno a 2500 metri. Continua anche l’attività stromboliana al cratere di Sud-Est, con lanci di prodotti piroclastici che oltrepassano l’orlo craterico”.
“Dal punto di vista sismico, nelle ultime 24 ore,dice Ingvl’ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta sui valori elevati, talvolta con ampie fluttuazioni; la localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore risulta nell’area del cratere di Sud-Est, ad una profondità di circa 3000 metri al di sopra del livello medio del mare”. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.