Condividi
I controlli sul territorio

Catania, controlli interforze: movida sicura tra identificazioni, sanzioni e arresti

domenica 7 Settembre 2025

Disciplinato con ordinanza del Questore di Catania, sulla base delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.

La Questura ha dispiegato un articolato dispositivo, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, che si è avvalso di pattuglie della Polizia di Stato e di equipaggi della Polizia Locale, oltre che del supporto operativo della Polizia Scientifica e del XII Reparto Mobile. L’obiettivo del controllo interforze, coordinato dalla Polizia di Stato, è quello di prevenire tutti quei comportamenti illeciti che possono turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, vigilando sul sereno svolgimento della movida serale e notturna, nonché sulle iniziative organizzate nella zona del centro storico e del lungomare, dalla Plaia alla scogliera, entrambe particolarmente frequentate da giovani.

Con queste finalità sono stati realizzati presidi e posti di controllo non solo nel centro storico cittadino, con particolare attenzione a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy, in considerazione del maggior afflusso di persone nella stagione estiva.

Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate 290 persone, di cui 70 con precedenti penali, e sono stati controllati 146 veicoli, tra auto e moto.

Sono stati svolti anche controlli antidroga, a seguito dei quali un 30enne catanese, che passeggiava nella zona di via del Rotolo, è stato trovato in possesso di una sigaretta artigianale contenente marijuana; il giovane è stato segnalato in Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

Un 40enne di Belpasso, fermato dalle motovolanti nella zona di via Dusmet, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per l’inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Catania, provvedimento emesso tramite foglio di via obbligatorio.

Particolare attenzione è stata rivolta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, sia nel centro storico che nel lungomare e nella Plaia. In totale sono stati fermati e sanzionati 6 parcheggiatori, tutti catanesi. Contro 4 di loro si è proceduto anche alla denuncia in stato di libertà per violazione del Daspo Urbano, con sequestro delle somme illecitamente guadagnate.

Congiuntamente alla Polizia Locale sono stati effettuati controlli su 5 attività commerciali, con sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico e mancate autorizzazioni, incluso il sequestro di bottigliette d’acqua vendute da un ambulante. Le sanzioni pecuniarie complessive ammontano a circa 2.500 euro.

Analoghi controlli sono stati svolti dai Carabinieri, con pattuglie dinamiche e posti di controllo in zone di maggiore affluenza, tra cui Piazza Federico di Svevia e Piazza Currò, per prevenire criminalità diffusa, droga, reati predatori e guida pericolosa.

Complessivamente, sono state identificate 156 persone, di cui 3 deferite in stato di libertà, e controllati 97 veicoli, con 41 sequestri o fermi amministrativi.

Per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada, sono state elevate 63 contestazioni per un importo complessivo di circa € 80.000, con 175 punti patente decurtati. Tra le infrazioni principali: guida senza patente, uso del cellulare alla guida, mancato utilizzo di cinture di sicurezza e sistemi di ritenzione per bambini, mancato uso del casco da parte di 16 centauri.

Nel corso dei controlli, un 26enne italo-americano è stato deferito per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 0,80 mg/l) e un 53enne parcheggiatore abusivo in Viale Kennedy per violazione del Daspo Urbano.

Grazie all’attività preventiva dinamica e ai presidi fissi, non sono stati registrati disordini nello svolgimento della movida notturna, garantendo sicurezza a turisti, cittadini e giovani frequentatori del centro storico di Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.