Condividi
Il libro

Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 18 Settembre 2025

Una fotografia, o meglio una radiografia, ironica sul Partito Democratico nazionale e un focus su quello regionale, con un pizzico di umorismo e consapevolezza, dopo i tanti anni da militante e anche da ex presidente dei dem in Sicilia. Di questo parla il nuovo libro di Antonio Ferrante, che ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo, ha presentato “Perché non vinciamo mai. Analisi semiseria di un partito mai partito”.

Un momento di confronto, al quale hanno partecipato, insieme all’autore, Isidoro Farina, Pietro Giammona, Lillo Pumilia, Maurizio Scaglione. Il libro, uscito questa estate, edito da una casa indipendente, GFE Edizioni, è stato accolto con grande successo dal pubblico, tanto da scalare le classifiche delle vendite, arrivando al terzo posto tra i best seller di categoria.

Il volume è un omaggio ai militanti, ai segretari di circolo, ai tesserati: quelli che parlano nelle assemblee e non vengono mai ascoltati. Tra comunicazione, leadership, identità e autoironia, suggerisce che forse il problema del Pd non è tanto ciò che dice, ma il tono con cui lo dice. Nessun “cattivo” della storia, solo tanta riflessione attraverso la potente arma del sottile umorismo. Un invito a non prendersi mai troppo sul serio. Ferrante, che ormai quasi un anno fa, aveva annunciato il suo addio al partito, dopo una lunga esperienza decennale, ha messo così in luce alcuni aspetti fondamentali che compongono la politica dei giorni nostri, dalla figura controversa e divisiva del segretario alla comunicazione frammentata che affligge il PD. Dal nazionale al regionale, dove la narrazione e i paradossi diventano sempre più esasperati, fino alla denominazione della Sicilia come la terra dei “gattoperdi”, un chiaro e simpatico riferimento al noto romanzo di Tomasi di Lampedusa. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it