Oggi il commissario straordinario dell’AdSP del Mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino, è intervenuta al Marina Convention Center all’incontro “EU ETS Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo”, un appuntamento dedicato all’ingresso del trasporto marittimo nel sistema europeo di scambio delle emissioni (EU ETS), lo strumento con cui l’Unione Europea punta a ridurre l’inquinamento e accelerare la transizione ecologica.
L’iniziativa è organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, assieme all’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale e riunisce (fino a domani) istituzioni, imprese, associazioni e stakeholder del settore.
Durante le due giornate, esperti italiani ed europei presenteranno il nuovo quadro normativo e le opportunità di finanziamento per progetti di innovazione e sostenibilità, come l’Innovation Fund.
“Un appuntamento rilevante – sottolinea il commissario straordinario dell’AdSP del Mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino – perché riguarda un settore strategico per l’economia italiana come quello marittimo, e si inserisce nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione, mettendo al centro nuove opportunità di finanziamento (Innovation Fund), coinvolgendo istituzioni, imprese e stakeholder, e segnalando possibili sviluppi industriali e occupazionali. Il rispetto dell’ambiente è un obbligo non negoziabile, una sfida che riguarda tutti, dalle istituzioni alle aziende, fino ai cittadini. La nostra linea è chiara: il rispetto dell’ambiente è essenziale che venga accompagnato da una sostenibilità economica concreta e da un’applicazione delle regole in grado di tenere conto delle specificità dei territori. Il green deal va bene solo a patto che sia anche giusto, equilibrato e sostenibile per tutti”.