Condividi
Il convegno

Festa dell’Amicizia a Ribera, Abbate: “Focus sul futuro delle imprese siciliane, sosteniamo l’economia locale”

lunedì 29 Settembre 2025
Ignazio Abbate

Sabato 4 ottobre, alle ore 11, in occasione della Festa dell’Amicizia di Ribera, il mondo imprenditoriale siciliano si riunirà in un importante convegno per affrontare le sfide che le microimprese e le piccole aziende affrontano quotidianamente. L’evento, voluto fortemente dal deputato regionale della Dc Ignazio Abbate, presidente della Commissione Affari istituzionali, è volto a sostenere l’intero tessuto produttivo e si concentrerà in particolare su due temi cruciali: l’accesso al credito e la fiscalità d’impresa.

Le imprese, specialmente quelle più piccole, si trovano in una situazione di crescente difficoltà, dovendo fare i conti con un contesto internazionale in rapida evoluzione. Le mutevoli dinamiche globali, incluse le nuove condizioni climatiche e le incertezze legate a dazi come quelli americani, rendono complicato persino investire per la normale conduzione aziendale. L’obiettivo del dibattito è proprio quello di mettere intorno a un tavolo tutti gli attori che possono offrire soluzioni concrete.

Tra i relatori e i partecipanti di spicco figurano i vertici di Assoconfidi, l’associazione regionale dei consorzi fidi, che gioca un ruolo fondamentale nel supportare le imprese nell’ottenimento di garanzie per l’accesso al credito. Saranno presenti anche i rappresentanti di CRIAS e IRFIS, i due strumenti finanziari regionali preposti all’erogazione di finanziamenti e alla gestione di progetti di supporto economico. Il convegno vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali di alto livello: gli assessori regionali Edy Tamajo (Attività Produttive) e Alessandro Dagnino (Economia), i segretari regionali delle associazioni di categoria, e i rappresentanti nazionali Salvo Pogliese e Giuseppe Castiglione, membri delle commissioni Attività Produttive al Senato e alla Camera. Al tavolo dei relatori siederanno anche il vicesegretario nazionale Gianpiero Samorì e il deputato regionale Carlo Auteri.

L’iniziativa – dichiara il parlamentare Abbate –  vuole essere un momento di confronto diretto, dove le aziende presenti non solo ascolteranno, ma avranno anche l’opportunità di porre domande e ottenere risposte dai tecnici e dagli esperti presenti. L’attività di sostegno alle piccole e microimprese, che rappresentano circa l’80% del mondo imprenditoriale e sono spesso legate ai settori agricolo e artigianale, è al centro dell’impegno promosso, confermando una costante attenzione verso chi costituisce il cuore dell’economia locale”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it