Condividi
Le novità

Operazione censimento popolazione anche a Palermo, ecco i criteri

lunedì 6 Ottobre 2025
Sono cominciate oggi le operazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che quest’anno coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. A Palermo il Censimento permanente della popolazione sarà condotto dall’Ufficio di censimento dell’amministrazione comunale, con il supporto di circa 70 rilevatori statistici. Nel capoluogo siciliano le famiglie coinvolte nell’edizione 2025 sono complessivamente circa 8.000 su un totale di oltre 260.000. Quest’anno inoltre sono coinvolti 1.700 individui nella rilevazione “Areale – componente L2”.
Dal 29 settembre al 5 ottobre le persone coinvolte in questa rilevazione sono state avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e una lettera non personalizzata firmata dal Presidente dell’Istat, distribuita dai rilevatori. Dal 6 ottobre al 18 novembre le persone vengono contattate dai rilevatori incaricati che procederanno all’intervista con l’ausilio di un tablet. La rilevazione Areale – componente L2 prevede un campione di individui. L’Istat ha inviato a tutti gli individui coinvolti una lettera personalizzata firmata dal Presidente dell’Istat, che contiene le credenziali di accesso al questionario online e tutte le informazioni utili per poter procedere alla compilazione.
La compilazione online è possibile dal 6 ottobre all’11 novembre. In alternativa, gli individui campione possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 23 dicembre). I CCR possono essere contattati anche per telefono. Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre gli individui che non avranno compilato il questionario online saranno contattati al proprio domicilio da un rilevatore incaricato dal Comune o telefonicamente da un operatore di back office, i quali procederanno all’intervista con l’ausilio di un tablet. La rilevazione da Lista prevede un campione di famiglie.
L’Istat ha inviato a tutte le le famiglie coinvolte nella rilevazione una lettera personalizzata a firma del Presidente dell’Istat. La lettera fornisce le credenziali di accesso al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.
Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie campione della rilevazione da Lista possono compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 23 dicembre). I CCR possono essere contattati anche per telefono.
A partire dal 12 novembre fino al 23 dicembre le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario potranno essere contattate presso il proprio domicilio da un rilevatore incaricato dal Comune o telefonicamente da un operatore di back office, i quali procederanno all’intervista con l’ausilio di un tablet.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.