Condividi
L'annuncio

AOOR Villa Sofia Cervello, stabilizzati 145 dipendenti. Mazzara: ”Un grosso passo avanti per il rafforzamento del personale aziendale”

giovedì 9 Ottobre 2025

La direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello annuncia con soddisfazione la conclusione del percorso di stabilizzazione di 145 dipendenti, selezionati secondo i requisiti normativi previsti dalla vigente legislazione.

Con questo provvedimento, che riguarda personale appartenente alle aree sanitaria, socio-sanitaria, tecnica, amministrativa e dirigenziale, l’Azienda conferma il suo impegno nella valorizzazione delle risorse umane e nella certezza del lavoro, elementi imprescindibili di un sistema sanitario moderno e sostenibile.
Il processo di stabilizzazione, curato dall’Unità Risorse Umane aziendale, diretta da Maria Rosa Gabriella Sanfilippo, riguarda complessivamente 145 dipendenti e include figure professionali diverse: operatori sanitari, tecnici, amministrativi, personale delle attività dirigenziali come di seguito elencate.

Dirigenza medica: Reumatologia 1; Ginecologia e Ostetricia 5; Chirurgia maxillo facciale 1; Malattie dell’apparato respiratorio 8; Urologia 1; Endocrinologia 2; Pronto soccorso pediatrico 1; Nefrologia 1; Gastroenterologia 1; Medicina d’Emergenza e Urgenza 1. Dirigenza non medica: dirigente Odontoiatria 1; dirigente biologo 3. Comparto e dirigenza del personale Professionale Tecnico e Amministrativo: 75 infermieri; 14 tecnici sanitari di Laboratorio biomedico; 4 statistici; 6 ostetriche; 4 fisioterapisti; 1 collaboratore amministrativo; 1 assistente sociale; 12 tecnici sanitari di Radiologia medica; 1 dirigente ingegnere elettrico; 1 dirigente ingegnere gestionale.

“La stabilizzazione di questi 145 dipendenti rappresenta un traguardo importante – ha dichiarato il direttore generale, Alessandro Mazzaraperché garantisce maggiore serenità ai lavoratori e consente all’azienda di puntare su professionalità stabili e motivate. È un passaggio essenziale per rafforzare la qualità dei servizi erogati ai cittadini. Ringrazio in particolare il personale dell’Area Risorse Umane e tutti coloro che hanno collaborato – ha aggiunto Mazzara – Con questa misura di stabilizzazione, il nostro obiettivo è favorire percorsi di crescita, continuità assistenziale e un ambiente di lavoro sostenibile”.

L’Azienda inoltre ha già avviato nei mesi scorsi una selezione interna per la copertura di posti tramite una procedura di progressione verticale. In particolare: 2 posti di Assistente amministrativo; 1 Assistente tecnico Prevenzione e Protezione; 14 Coadiutore amministrativo senior; 3 Operatore tecnico autista ex Bs; 3 Collaboratore amministrativo –professionale. Questa procedura permette al personale di ruolo di accedere a posizioni vacanti nella categoria professionale immediatamente superiore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.