Condividi
L'evento

A Augusta (SR) “Augusta Federiciana”, il Medieval Re-live tra i simboli della Urbis Regalis Augusta Veneranda Fidelis

venerdì 10 Ottobre 2025

Tra le onde del mare e le pietre antiche di Augusta torna a risplendere il tempo di Federico II. L’assessorato alla Cultura, Promozione del Territorio e Sport della Città di Augusta presenta “Augusta Federiciana” – un grande Medieval Re-live tra i simboli della Urbis Regalis Augusta Veneranda Fidelis.

Un viaggio nel cuore del Medioevo, tra aquile imperiali, monete d’oro e rotte di mercanti. L’antica città rivive la sua eredità federiciana con spettacoli, cortei, giullarate, musica e antichi mestieri.
Il 17 ottobre, alle 17:30, si apre il cammino della conoscenza con la conferenza “L’Aquila e le Monete del Mare: Augusta ai tempi di Federico II”, nel Salone di Rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di Città, con gli interventi del Prof. Pietro Colletta e del Dott. Giuseppe Cacciaguerra. Presenta Serena Tringali.
Il 18 ottobre, la città si trasforma in un palcoscenico medievale: dai laboratori didattici del mattino, ai suoni e colori del Corteo Storico, fino all’apertura del villaggio medievale in Piazza D’Astorga, dove prendono vita antiche arti, duelli, falconieri, arcieri e mercanti.

Al calar del sole, teatro, musiche, danze, fuoco e colori animeranno le strade e le piazze fino a tarda sera, in un crescendo di emozioni, storia e meraviglia. Augusta Federiciana — un tuffo nel passato, per riviverlo nel presente. Una produzione Fare Musica APS Direzione artistica Gianfranco Rafalà.

Il programma

17 ottobre
ore 18:00, Salone di Rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di Città, conferenza dal titolo “L’Aquila e le Monete del Mare: Augusta ai tempi di Federico II”, con la partecipazione di:
• Prof. Pietro Colletta, Professore associato di Letteratura latina medievale e umanistica, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Palermo
• Dott. Giuseppe Cacciaguerra, Archeologo, Ricercatore CNR
Presenta e modera la giornalista Serena Tringali

18 ottobre
09:00 – 13:00 Piazza D’Astorga laboratori didattici per bambini e ragazzi (percorsi di addestramento medievale).

16:00 Corteo Storico (partenza: piazzale antistante il castello federiciano di Augusta; percorso: villa comunale, via S. Giuseppe, Piazza D’Astorga).
Apertura del villaggio medievale in piazza D’Astorga con attività di living history, campo d’arme con scherma medievale e poligono di tiro con l’arco storico, postazione della falconeria, mercatino storico.

17:30 Arrivo del corteo in Piazza D’Astorga e presentazione dei gruppi e degli artisti partecipanti a cura di Messer Lislù, gran cerimoniere in rima.
Intervento delle autorità.

19:00 “La città prediletta”, opera teatrale di Alessandra Ruma. Con la partecipazione straordinaria dell’attore Davide Sbrogiò e degli attori dell’Associazione Culturale ICOB. Regia di Alessandra Ruma.

19:30 Rotazione di animazioni, spettacoli itineranti e stanziali nell’open space e sul palco (musici e sbandieratori, tamburi, scacchiera vivente, gruppi di musica antica, gruppi di danza antica, artisti circensi, giullari, giocolieri, animatori su trampoli, manipolatori del fuoco, ecc.).

21:45 Concerto di musica celtico-medievale del gruppo Pendragon Celtic Music.

23:00 Chiusura evento.

Gruppi e Artisti Partecipanti

Associazione Culturale Sicularagonensia, Associazione Culturale ICOB, Ludamus Soc. Coop. “SASSOLINI”, Duo VaLù, I Miseranti musici itineranti, Arcus Sublimis A.S.D., Compagnia ShaRà, Pendragon Celtic Music, Ludovico Dimezzato Giullare, Il Trampolaio Matto, gli alunni del 1° I.C. “P. di Napoli” con “La partita a scacchi in costume medievale”, Compagnia del Carrubo, Compagnia Ferro e Fuoco.

Si ringraziano: Loudness S.r.l. per gli aspetti tecnico-logistici, i Media Partner webmarte.tv, Tris Sicilia e ilSicilia.it, Compagnia del Vespro per la grafica, Chiesa di Santa Maria Assunta e Chiesa di Maria Santissima Annunziata per l’accoglienza, Misericordia di Augusta per l’assistenza sanitaria, Protezione Civile di Augusta per la sicurezza, le Forze dell’Ordine, il Comando dei VVUU di Augusta, i volontari.

Clicca qui sotto per la locandina. E QUI per vedere il programma. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.