Condividi
Le attività culturali dell'Ersu

Fuorisede: storie di vita e di studi. Il 21 ottobre la presentazione del film a Palermo CLICCA PER IL TRAILER

mercoledì 15 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025, alle ore 15:45, viene presentato a Palermo, presso la residenza universitaria Santi Romano in viale Delle Scienze, il film prodotto dall’associazione Listen! “Fuorisede: Storie di vita e di studi”, con il contributo economico di ERSU Palermo e i patrocini di ANDISU (Associazione nazionale organismi per il diritto allo studio universitario) e Regione Siciliana.

Alla proiezione saranno presenti il regista Gaetano Di Lorenzo e il direttore di produzione Salvo Ferrara, nonché gli studenti protagonisti del film come attori e come tecnici.

L’evento prevede i saluti dei rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dei rappresentanti degli studenti, nonché della presidente Margherita Rizza e del presidente nazionale ANDISU, Emilio Di Marzio.

L’opera, realizzata per raccontare uno spaccato della vita degli studenti fuorisede a Palermo, rientra nel programma delle attività culturali per l’anno accademico 2024/25 deliberate dall’ERSU e denominato ERSUFESTIVAL: particolarmente impegnativa la fase del casting del film che ha visto la candidatura di circa 700 studentesse e studenti, sia per il ruolo di protagonisti che per i vari ruoli tecnici previsti dalla produzione.

L’intenzione degli autori del docufilm è raccontare, attraverso la voce dei protagonisti, cosa e come vivono giorno per giorno queste giovani donne e questi giovani uomini che vivono le università, le accademie di belle arti e i conservatori di musica: le loro aspirazioni, gli obiettivi che si sono posti, il rapporto con l’Ateneo. Ed anche, la loro integrazione all’interno di una diversa dimensione cittadina: come nascono e si consolidano i rapporti interpersonali in un ambito sociale nuovo e complesso; l’euforia di vivere in totale autonomia e le paure connesse al distacco dagli affetti, i loro punti di riferimento e la gestione del quotidiano.

In sintesi, gli autori si prefiggono di offrire uno spaccato aderente alla realtà di quella che possiamo definire come “una città nella città”, nella quale convivono anime, lingue, tradizioni e sensibilità, le une diverse dalle altre. Una “città nella città” in cui – ogni giorno – crescono e si consolidano linguaggi e regole non scritte che mutano, arricchiscono e modellano intere generazioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it