Condividi
Il progetto a Ragusa

Baps adotta 50 ulivi nel “deserto di Sicilia”: un gesto concreto per la sostenibilità

giovedì 23 Ottobre 2025
ulivi olio

BAPS ha adottato 50 alberi di olivo che crescono nel cosiddetto “deserto di Sicilia”, tra la Valle del Simeto e i Calanchi di Cannizzola, nei pressi di Centuripe, in provincia di Enna.
Un’area simbolo delle ferite che il cambiamento climatico sta infliggendo al territorio, dove desertificazione, abbandono delle campagne e povertà idrica si intrecciano in una sfida che riguarda l’intero Paese. Qui BAPS sceglie di intervenire con un gesto dal valore concreto e simbolico insieme: restituire fertilità a una terra inaridita, sostenendo un modello di agricoltura rigenerativa capace di coniugare tutela ambientale, innovazione e inclusione sociale.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’azienda agricola Lumacapizzi, rappresenta un esperimento virtuoso di economia circolare e di rinascita rurale. Gli ulivi adottati da BAPS sono parte di un più ampio progetto che mira a contrastare la cosiddetta “mafia agricola”, restituendo dignità e produttività a terreni confiscati o degradati. Da queste piante, curate con tecniche biologiche e a basso impatto, nascerà un olio extravergine d’oliva IGP di alta qualità, simbolo tangibile di una Sicilia che resiste e rigenera se stessa.
L’olio prodotto sarà interamente donato da BAPS a enti e organizzazioni benefiche locali, in un circuito di solidarietà che rafforza il legame tra impresa, comunità e ambiente. Un’azione che unisce la responsabilità sociale alla valorizzazione delle risorse naturali, in una visione che interpreta l’impegno ESG non come obbligo, ma come cultura d’impresa.

L’adozione degli ulivi consente infatti all’azienda agricola di proseguire gli interventi di bonifica, recupero e gestione sostenibile dei suoli, generando benefici ambientali e sociali di lungo periodo. BAPS riceverà 50 litri di olio per ciascuno dei primi tre anni, 100 litri per il quarto e quinto anno e 150 litri dal sesto anno in poi, destinando ogni quantità a finalità solidali.

Il progetto “Adotta un ulivo” si inserisce nel percorso strategico con cui BAPS promuove la transizione ecologica e sociale dell’economia siciliana: un cammino che attraversa la finanza sostenibile, l’innovazione verde e la responsabilità comunitaria. Tra le iniziative già avviate dalla Banca figurano il Greentech Mediterranean Innovation Hub, per la diffusione di tecnologie pulite nel settore agricolo e industriale; il sostegno alle comunità energetiche; il supporto finanziario agli investimenti nell’agrisolare e nell’agrivoltaico, i programmi di educazione finanziaria nelle scuole in collaborazione con FEduF; e i progetti di contrasto alla violenza economica e di genere, volti a rafforzare l’autonomia e la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it