I morti tornano, ma in festa.
E‘ tutto pronto per celebrare la ‘Notte di Zucchero 2025’, un evento straordinario che a Palermo continua a fondere tradizione, cultura e spettacolo, creando un mix emozionante e suggestivo in occasione della Festa dei Morti.
Dal 31 ottobre al 2 novembre la città si trasforma ancora una volta con una serie di eventi coinvolgenti, eclettici e immersivi.
Notte di Zucchero 2025 promette di regalare un’esperienza ancora più memorabile, un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la creatività che fanno di Palermo una delle mete più affascinanti per la celebrazione della festa.

I morti arrivano carichi di doni, siedono alle nostre tavole e raccontano ai bambini una storia che ha la dolcezza delle mandorle, della frutta di martorana, dei pupi di zucchero.
La tredicesima edizione di Notte di Zucchero scalda i motori ai Cantieri Culturali della Zisa, domani inizia la festa.
Parte tutto con il 31 mattina alle 10, con le scuole elementari dei quartieri dello Sperone, di Brancaccio e di via dell’Arsenale, che hanno realizzato un progetto, raccontando le favole nella lingua dei segni. Le Tre Navate mostreranno il lavoro fatto. Performance teatrale e musicale che restituisce gli esiti delle attività laboratoriali del progetto Città di Palermo Area Culture per le Periferie FUS 2025 realizzato con le favole in LIS “la grande fabbrica delle parole” e “la storia di Santa Rosalia”.
A seguire partirà ‘Ti regalo il mio giocattolo‘, appello a tutti i bimbi affinché portino presso i Cantieri alla Zisa il loro giocattolo con cui non giocano più e lo mettano a disposizione di altri bambini. Questi giocattoli verranno raccolti nei tre giorni della manifestazione ed esposti presso l’auditorium in cerca di nuovi padroncini.
Un clown sognatore che ama viaggiare, conoscere e soprattutto raccontare. Dalle 18 una grandissima festa, fino alle 22 per i bambini che poi continuerà per i più grandi con le bande della provincia, gli sbandieratori di Caccamo, i costumi di Piana degli Albanesi, le danze storiche.

Giorno 1, importante il tributo al Maestro Camilleri, con lettere e parole piene di affetto e ironia. Letture da “Vi scriverò ancora” del maestro Andrea Camilleri, Sellerio Editore per i 100 anni dalla sua nascita (1925-2025). I primi anni romani, la formazione teatrale, gli albori della carriera, nelle lettere alla famiglia. Un viaggio nella memoria e nella scrittura di uno dei più grandi narratori italiani.

Il pomeriggio invece Atena Nike Film Festival, con la proiezione di “Samsa” Di Giampiero Pumo, “Assunta” di Luana Rondinelli, “due” di Lisa Riccardi, “A-Mos” di Tony D’Angelo, “Ha toccato” di Giusi Cataldo.
Notte di Zucchero è organizzata dall’associazione Notte di Zucchero con il contributo di Comune di Palermo, Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana.




 

