Condividi
In via Maqueda

Palermo, fermato con il monopattino in zona vietata e senza casco: si leva la maglietta e aggredisce due vigili 

giovedì 30 Ottobre 2025
polizia_municipale_multe_vigili_urbani
Due agenti della polizia municipale sono stati aggrediti da un uomo di 40 anni che percorreva la zona pedonale di via Maqueda a Palermo con il monopattino e senza indossare il casco.
Gli agenti lo hanno bloccato, hanno chiesto i documenti e gli hanno fatto notare che nella zona pedonale è vietato transitare anche con monopattini, con bici e motorini elettrici.
L’uomo si è tolto la maglietta e ha aggredito i due agenti che sono finiti in ospedale al Policlinico. L’aggressore ha scaraventato un agente contro il muro nei pressi della farmacia provocandogli delle lesioni al viso, alla spalla e alla testa.
Poco dopo è nato uno scontro con altri agenti della polizia municipale che sono arrivati in soccorso del collega. L’uomo à stato portato in caserma in via Ugo La Malfa.
Angelo Coluciello

“Non è la prima volta che gli agenti della Polizia Municipale di Palermo vengono aggrediti da soggetti che utilizzano il monopattino in Centro storico. Si è già verificato qualche settimana fa ai Quattro Canti, si verifica nuovamente oggi a segno del fatto che non è assolutamente vero che la Polizia Municipale rimane a guardare.  Piuttosto “prende anche gli schiaffi” per garantire il rispetto delle regole”. Lo dichiara il comandante della Polizia Municipale di Palermo Angelo Colucciello, a margine dell’aggressione ai danni di una pattuglia, che si è verificata questa mattina in via Maqueda.

Sindaco Lagalla: “Colpire un agente che svolge il proprio dovere significa colpire la città intera”

Roberto Lagalla

“Esprimo la mia piena solidarietà e la vicinanza dell’Amministrazione comunale agli agenti della Polizia Municipale aggrediti oggi in via Maqueda durante un servizio di controllo del territorio. Si tratta di un episodio che condanno con assoluta fermezza”. Lo dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, in riferimento all’aggressione subita da due vigili urbani  all’interno della zona pedonale del Centro storico.

“Colpire un agente che svolge il proprio dovereprosegue Lagalla significa colpire la città intera. Non sarà certo la violenza di qualcuno a fermare l’impegno quotidiano della Polizia Municipale e delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle regole, la sicurezza e la vivibilità dei nostri spazi pubblici. A chi pensa di poter reagire con la prepotenza o l’arroganza, stiamo rispondendo con più controlli, più presidio del territorio e più legalità”.
“Ai due agenti auguro una pronta guarigione, a loro e a tutto il Corpo della Polizia Municipale vanno la mia solidarietà e il mio supporto per la dedizione, il coraggio e il senso del dovere con cui ogni giorno operano”, conclude il sindaco.

Bonanno (DC): “Dobbiamo essere uniti nel difendere e sostenere chi indossa la divisa”

Domenico Bonanno

“Desidero esprimere la mia più sincera vicinanza e solidarietà ai due agenti della Polizia Municipale di Palermo aggrediti oggi in via Maqueda, e a tutto il Corpo che ogni giorno garantisce con impegno e professionalità la sicurezza e il rispetto delle regole nella nostra città.

Si tratta di un episodio gravissimo e inaccettabile, che colpisce chi svolge con dedizione il proprio dovere al servizio della collettività. La violenza contro gli agenti della Municipale è una ferita per tutta Palermo.

A loro va il mio augurio di pronta guarigione e il mio ringraziamento, insieme a quello di tanti cittadini che riconoscono il valore del loro lavoro. Dobbiamo essere uniti nel difendere e sostenere chi indossa la divisa e tutela ogni giorno la legalità e il decoro della nostra città”. Lo dichiara il capogruppo della Democrazia Cristiana in Consiglio comunale, Domenico Bonanno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it