Condividi
I dati

Taormina regina del turismo: +624% di volumi rispetto all’estate 2019

sabato 8 Novembre 2025
Castello di Taormina

L’Amministrazione comunale di Taormina accoglie con grande soddisfazione i dati diffusi da Global Blue, che incoronano la città capitale del turismo del Sud Italia. 

Secondo le recenti stime la perla dello Ionio, rispetto all’estate 2019, ha registrato un incremento dei volumi nel turismo da record: +624%. Staccata la seconda posizione occupata da Capri, con +156%.

Con volumi si intendono i dati numerici che misurano l’attività turistica, come il numero di arrivi, presenze e il valore economico generato dal settore. Questi indicatori forniscono la base per comprendere la dimensione del turismo in termini di arrivi e spesa dei turisti, nonché il suo contributo all’economia anche attraverso il Pil. Taormina così non ha solo acciuffato la leadership del turismo, ma soprattutto è diventata la meta più ricercata dai giganti internazionali del lusso, i grandi brand che hanno individuato nella Perla dello Ionio la località dove far convergere una parte dei loro investimenti in Italia.

Questi numeri – sottolinea il sindaco Cateno De Luca – confermano la forza attrattiva di Taormina e la bontà del lavoro portato avanti in questi anni. Stiamo lavorando speditamente per innalzare la qualità di tutti i servizi e rendere la nostra città sempre più all’altezza delle aspettative di chi la sceglie come meta.
Ogni giorno raccogliamo i frutti di una visione chiara:
trasformare Taormina in un modello di sviluppo per tutta la Sicilia, in cui turismo, cultura e sostenibilità procedono insieme“.

C’è anche un altro dato che mette in luce il cambio passo di questi ultimi anni. L’hotellerie a 5 stelle e il retail di lusso, gli alberghi di prima fascia e le boutique con prodotti di alta gamma, hanno registrato in città investimenti complessivi per oltre 200 milioni di euro da parte di privati che hanno creduto in questo territorio. Taormina può vantare ormai l’hotellerie di maggiore livello nel Mezzogiorno e si è meritata una posizione di vertice in Italia. Anche l’offerta commerciale segue lo stesso trend. Nel salotto di Corso Umberto un ruolo di primo piano se lo è preso il gruppo Lvmh, “re” del lusso nel mondo, con la presenza delle boutique Dior, Louis Vuitton, Loro Piana e c’è stata anche l’apertura del primo Louis Vuitton Café in Italia. Nel frattempo è arrivato Dolce & Gabbana che ha rilevato la gestione del “Mocambo”. Il 2026 sarà l’anno dello sbarco a Taormina di Prada e altre firme di assoluto prestigio bussano alla porta della città.

Castello di Taormina

Tra le tante bellezze e attrattività spicca anche il Castello. Conosciuto anche come Castello Arabo-Normanno, Castello Saraceno o Castello di Monte Tauro, si erge maestoso a 397 metri di altezza, regalando un panorama unico a 360 gradi. Da qui lo sguardo abbraccia lo Stretto di Messina, il versante ionico, la valle dell’Alcantara, le pendici dell’Etna e, verso ovest, la città di Catania e i Monti Peloritani. Proprio per la sua posizione privilegiata è soprannominato anche “il Castello dei Quattro Panorami”.

Si raggiunge percorrendo una suggestiva scalinata panoramica scavata nella roccia che parte dalla chiesetta della Madonna della Rocca. La struttura, dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva ancora le alte mura perimetrali, una torre di vedetta, una cisterna per l’acqua piovana, un corridoio sotterraneo utilizzato per le scorte e due grotte visitabili. Una scenografica scalinata a ventaglio conduce al mastio, la parte più alta del Castello.

La visita permette di esplorare questi affascinanti spazi e di scoprire la storia e l’architettura del sito grazie a strumenti innovativi. Con il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per una visita di circa 50 minuti, i visitatori ricevono:
• Un’audioguida digitale, fruibile direttamente dal proprio smartphone, collegata ai pannelli presenti nel percorso.
• Una mappa digitale interattiva, disponibile in più lingue, con 21 punti di interesse.
Il Castello è aperto tutti i giorni, nella stagione estiva, dalle 10:00 alle 17:00. In altri periodi dell’anno gli orari possono variare.
È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o online al seguente link: www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Inoltre, il Castello di Taormina è disponibile tutto l’anno come location unica per eventi privati, matrimoni, iniziative aziendali, servizi fotografici e cerimonie istituzionali.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it