Condividi
La proposta

Finanziaria, la deputata Marchetta presenta un emendamento: “Previsti i Centri di formazione etici”

mercoledì 12 Novembre 2025

Rosellina Marchetta, deputato segretario dell’Assemblea regionale siciliana, ha presentato un emendamento alla Legge Finanziaria volto all’istituzione dei Centri di Formazione Etici (CFE), una nuova rete di strutture comunali dedicate alla formazione, all’inclusione e al sostegno dei cittadini in situazioni di disagio sociale.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di offrire opportunità concrete di crescita personale e professionale a giovani in difficoltà, a persone in condizione di marginalità sociale, ai cittadini stranieri ed alle famiglie che vivono momenti di particolare fragilità.

“Oggi diverse comunità siciliane sono coinvolte da diversi episodi di violenza tra i più giovani e verso le donne. I dati che ci arrivano non sono felici, così come risulta evidente che per lo più gli episodi di violenza avvengano in situazioni di marginalità sociale. Con i Centri di Formazione Etici vogliamo creare spazi di accoglienza, ascolto e sviluppo umano – dichiara Marchetta – dove la formazione diventa un percorso di consapevolezza e cittadinanza attiva. È compito delle istituzioni promuovere modelli educativi che mettano al centro la dignità e la crescita della persona.”

I Centri di Formazione Etici saranno organizzati in collaborazione con Comuni, associazioni del terzo settore, enti di formazione accreditati e realtà imprenditoriali locali, con l’obiettivo di costruire percorsi personalizzati di apprendimento, orientamento al lavoro e educazione civica.

L’emendamento proposto prevede inoltre un fondo dedicato destinato al finanziamento dei CFE, con risorse specifiche per la formazione dei formatori, la creazione di sportelli di orientamento e il sostegno ai programmi di reinserimento sociale.

“Investire nell’etica e nella formazione significa investire nel futuro del Paese – sottolinea Marchetta –. Ogni giovane che trova la propria strada, ogni famiglia che ritrova fiducia, rappresenta una vittoria per l’intera comunità nazionale.”

Con questa proposta, Rosellina Marchetta conferma il suo impegno per una politica sociale inclusiva e responsabile, capace di tradurre in azioni concrete i principi di solidarietà, equità e coesione che sono alla base della Costituzione italiana e della Dottrina Sociale della Chiesa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it