Condividi
Stessa routine per la struttura di piazza Scaffa

Abbattimento delle baracche in piazza Giulio Cesare, nominata la commissione tecnica 

martedì 18 Novembre 2025
Protesta sulle ex baracche di piazza Giulio Cesare, Palermo

Ad ottobre dal Comune di Palermo era arrivata una promessa: l’abbattimento delle baracche di piazza Giulio Cesare entro la fine di novembre. Direzione nella quale si stta provando a muovere la macchina burocratica di Palazzo delle Aquile. Con determina firmata dal Capo Area Francesco Trapani il 17 novembre, è stata nominata la commissione tecnica che si occuperà della procedura relativa non solo alla demolizione delle ex baracche nei pressi dell’Ufficio Elettorale, ma anche della struttura metallica posta in piazza Scaffa, accanto al ponte Ammiraglio.

Abbattimento delle ex edicole di piazza Giulio Cesare, nominata la commissione tecnica

Con riguardo alla commissione tecnica, ne faranno parte Maurizio Argento, in qualità i Rup; Rosario Verga, geometra e componente dell’ufficio del Rup; Salvatore Mereu, ex dirigente della Protezione Civile Comunale, in qualità di progettista e direttore dei lavori; Gianfranco Fontana, geometra e direttore operativo. La delibera segue il percorso tracciato dalla disposizione del sindaco Roberto Lagalla del 14 novembre. Atto nel quale il primo cittadino ha sottolineato la necessità di procedere celermente alla rimozione degli artefatti “per motivi di sicurezza“.

Le aree coinvolte versano da anni in una condizione di evidente degrado. Con riguardo al manufatto metallico di piazza Scaffa, lo stesso presenta aree a rischio crollo. Mentre le ex edicole di piazza Giulio Cesare sono state coinvolte da numerosi incendi, l’ultimo dei quali è avvenuto nel mese di settembre. Inoltre, le stesse sono diventate nel tempo luogo di ritrovo per senzatetto e tossicodipendenti. Fatto per il quale si è creata una mobilitazione civica. Un gruppo di cittadini ed attivisti che ha manifestato nei pressi delle baracche di piazza Giulio Cesare circa due settimane fa. Adesso resta da capire soltanto quando si procederà, materialmente, all’abbattimento delle strutture. Ciò particolare riguardo a piazza Giulio Cesare. Nell’area oggetto delle operazioni di demolizione, dovrebbe sorgere una struttura accessoria alla futura area parcheggio del sistema tram di Palermo.

Bonanno e Raja: “Accelerazione decisiva per ripristino decoro”

Una notizia sulla quale arriva il plauso dei consiglieri comunali della DC Domenico Bonanno e Viviana Raja. “Esprimiamo grande soddisfazione per la nomina della commissione tecnica che, grazie alle recenti disposizioni del sindaco, segna un’accelerazione decisiva e ormai inevitabile dell’iter per l’avvio dei lavori di abbattimento delle baracche di piazza Giulio Cesare. Si tratta di un traguardo importante, al quale lavoriamo da tempo insieme al comitato dei cittadini residenti e alle realtà del territorio, convinti che la riqualificazione di quest’area rappresenti un passaggio necessario per rilanciare questa parte di città. Il percorso è anche il frutto di quanto emerso durante il tavolo di confronto che abbiamo promosso e organizzato nelle scorse settimane, alla presenza dei cittadini e dei rappresentanti dell’Amministrazione: un momento che ha contribuito in maniera determinante a far emergere criticità, esigenze e urgenze e che ha dato un impulso reale per sbloccare la situazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it