Condividi
L'omaggio e il ricordo alle donne uccise in Italia

Teatro Massimo di Palermo, grande successo di pubblico ed emozioni per l’inaugurazione delle opere “Aleko” di Rachmaninov e “Pagliacci” di Leoncavallo

sabato 22 Novembre 2025

Il momento più intenso della serata inaugurale è arrivato quando, sul palco, è apparso lo spaventoso elenco delle donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno. La platea si è alzata in piedi e ha tributato un lungo, commosso e interminabile applauso di omaggio e ricordo.

Un grande successo di pubblico ha accolto le due opere Aleko di Sergej Rachmaninov e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, dirette sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dal Maestro Francesco Lanzillotta. che ha voluto portare in scena per la prima volta in Italia in forma scenica l’opera di Rachmaninov.

Applausi Aleko | Pagliacci ph. © Franco Lannino

Successo anche per la regista Silvia Paoli, che ha messo in dialogo le due opere accomunate dal tema della violenza sulle donne. E molto apprezzato il cast internazionale, a partire dalla protagonista femminile, il soprano Carolina Lopez Moreno, che ha affascinato per doti vocali e interpretative nei ruoli delle protagoniste Zemfira e Nedda.

Accanto a lei, chiamati più volte dal pubblico, il baritono azero Elchin Azizov interprete di Aleko e Tonio, il tenore Brian Jagde nei panni di Canio, applaudito a scena aperta al termine della celebre e struggente aria “Vesti la giubba“, Pavel Kolgatin nel ruolo del giovane zingaro di cui Zemfira si innamora e che morirà insieme a lei. Negli altri ruoli Petar Naydenov (padre di Zemfira), Gustavo Castillo (Silvio) e Matteo Mezzaro (Peppe), Teresa Nicoletti (vecchia zingara),  mentre nel cast alternativo i ruoli principali di AlekoZemfira e del giovane zingaro saranno interpretati da Federico LonghiTetiana Miyus e Ivan Magrì. Completano il cast: Antonio Barbagallo e Federico Cucinotta (un contadino), Gianmarco Randazzo e Francesco Polizzi (Un altro contadino).

Pagliacci | Teatro Massimo Palermo ph. Rosellina Garbo

Al fianco della regista Silvia Paoli ha lavorato un team creativo prevalentemente femminile: Eleonora De Leo (scene), Ilaria Ariemme (costumi), Fiammetta Baldiserri (lighting designer), Marcello Lumaca (lighting designer collaboratore), Daisy Ransom–Phillips (coreografia), Lisa Capaccioli (assistente alla regia), Alice Perez (aiuto costumi), Elena Madia (aiuto scene).

La produzione impegna tutte le compagini del Teatro a cui è andato il riconoscimento del pubblico: Orchestra, Coro, Coro di Voci bianche e Corpo di ballo del Teatro MassimoSalvatore Punturo è il Maestro del Coro, Jean-Sébastien Colau il Direttore del Corpo di ballo.

L’opera sarà in scena fino al 27 novembre con repliche il 22, 23, 25, 26 e 27 novembre.

Infohttps://www.teatromassimo.it/event/aleko-pagliacci/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it