Condividi
La nota della lega antivivisezionista

Siracusa, la Procura rinvia a giudizio i tre responsabili della morte della cagnolina “Timida”

lunedì 24 Novembre 2025
Tribunale di Siracusa

“Grazie alle accurate indagini preliminari svolte dalla Polizia Municipale istituita presso la Procura della Repubblica di Siracusa sono stati rinviati a giudizio i responsabili della morte atroce della cagnolina di nome ‘Timida’. Lo annuncia in una nota Leal, lega antivivisezionista.

La cagnolina “Timida”

“Ad aprile 2025 M.C. di 56 anni incaricava, con un compenso di 350 euro, M.A. di 48 anni di sgomberare un ricovero per cani di quartiere e una colonia felina, allo scopo di rendere più confortevole l’area antistante la propria struttura ricettiva. – ricostruisce Leal – M.A. a sua volta aveva incaricato S.G. di 27 anni di eseguire il crimine. Gli animali erano seguiti dalle associazioni Leal e Balzoo ed è proprio grazie al grande impegno delle volontarie Francesca Grasso e Laura Merlino che si sono raccolti elementi indispensabili alle indagini, come la confessione di uno dei rei”.

I tre responsabili sono stati dunque rinviati a giudizio, per i diversi delitti posti in essere, dalla distruzione aggravata delle cucce scaraventate in mare insieme ai cuccioli dei gatti e per aver caricato in macchina i due cani liberandoli nelle campagne e determinando la morte per investimento sui binari ferroviari. Resta da chiarire se Timida fosse stata o meno legata sui binari prima dell’impatto con il treno.

“Siamo soddisfatti del rinvio a giudizio, ma la battaglia continua – dichiara Aurora Rosaria Lo Prete, avvocato Leal – vogliamo pervenire a un provvedimento di condanna, per l’atto crudele nei confronti di questa creatura. Timida merita giustizia e non ci fermeremo”. Leal, riconosciuta come parte offesa, insieme ad altre associazioni, promette battaglia strenua per la condanna dei colpevoli”.

“Timida è stata uccisa in modo efferato – dice Gian Marco Prampolini, presidente della Leal – in totale spregio del suo diritto alla vita. Lo stesso è stato fatto con i gattini della colonia, vivi per miracolo, e il loro habitat, distrutto da mani che incarnano una visione orribile degli animali. Una società civile deve esigere pene esemplari per restituire almeno giustizia a una creatura morta nel terrore. Ci aspettiamo dunque una pena proporzionata alla crudeltà degli atti compiuti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it