Condividi

Trapani, all’Università il convegno con Edith Bruck: sopravvissuta alla Shoah

sabato 15 Gennaio 2022

Edith Bruck, vittima sopravvissuta alla Shoah, tra le voci più sensibili della letteratura contemporanea, ritorna con il suo ultimo libro “Il pane perduto” (Nave di Teseo) a quella esperienza personale e collettiva che è stato lo sterminio del suo popolo, un olocausto di tutta l’umanità.

Il dovere della memoria, di raccontare l’indicibile per scongiurarne i ritorni, è la consegna che i superstiti affidano alle giovani generazioni. Il Polo Universitario di Trapani il 18 gennaio alle ore 10 celebra questa grande interprete della storia civile europea con un convegno in cui, oltre a lei, sarà presente, sempre da remoto, Milena Santerini, professoressa ordinaria di Pedagogia all’Università Cattolica di Milano e Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con la partecipazione del Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e della Prorettrice alla Inclusione, alle Pari opportunità e alle Politiche di Genere Beatrice Pasciuta, il prof. Giorgio Scichilone, Presidente del Polo universitario di Trapani, introdurrà i lavori che si terranno in modalità mista, tra l’Aula Magna della sede di Trapani e la piattaforma Teams https://tiny.unipa.it/memorydaytp22. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.