Condividi

Monte Pellegrino, nuovo stop ai lavori di messa in sicurezza costone roccioso

giovedì 30 Gennaio 2020

Ancora uno stop ai lavori di consolidamento del costone roccioso di Monte Pellegrino che sovrasta l’area del cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Il consorzio Integra aggiudicatario dell’appalto, a dicembre ha estromesso dall’esecuzione dei lavori la ditta Himera, che ha già  provveduto a smontare il cantiere e a licenziare gli 8 lavoratori.  I lavori, partiti nel 2015, hanno subito diverse battute d’arresto a causa di contenziosi sorti tra l’azienda che detiene l’appalto e l’impresa agrigentina esecutrice dei lavori.  Nell’estate 2016 si lavori si sono fermati  per circa 3 mesi a causa dell’incendio  su Monte Pellegrino.

Da interlocuzioni informali avute con l’impresa  – dichiara Salvatore Bono, della Fillea Cgil Palermo – apprendiamo che ci sono tutte le intenzioni per ultimare i lavori e che il consorzio Integra intende affidarne l’esecuzione a un’altra ditta associata.   Ma fino ad oggi non abbiamo ancora nessuna notizia in merito alla data di ripartenza del cantiere né tantomeno sulle garanzie occupazionali per i lavoratori licenziati“.

I lavoratori non hanno ricevuto le ultime tre mensilità di stipendio e il Tfr e  non sono stati versati gli accantonamenti in Cassa edile a partire dallo scorso mese di febbraio. “Oltre a questo – aggiunge Salvatore Bono – la nostra preoccupazione è che l’opera possa restare l’ennesima incompiuta. E, per l’importanza che riveste per l’incolumità dei cittadini, ci auguriamo che possa essere ultimata in tempi brevi“.

Nel tempo il numero dei lavoratori impegnati nella messa in sicurezza del promontorio  si è notevolmente ridotto, in quanto l’opera è in fase di ultimazione: è stato già stato eseguito circa il 90 per cento dei lavori. Durante la piena fase lavorativa, gli operai impiegati per il consolidamento del costone roccioso erano 25.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.