Condividi

Forbes esalta la tradizione vinicola siciliana: “Impegno per la sostenibilità e l’innovazione”

giovedì 20 Gennaio 2022
vigneti

Spiagge, templi greci, ma anche uno dei vulcani più attivi al mondo e il vigneto più grande d’Italia. Sono questi gli aspetti che la nota rivista Forbes ha evidenziato in un articolo in cui mette in risalto la bellezza vitivinicola della Sicilia.

Un articolo dettagliato, pieno di apprezzamenti per una regione considerata un “vero microcosmo d’Italia” e un “continente viticolo”. La giornalista Livia Hengel esalta la Sicilia e il suo vino, che si “rifugge dagli stereotipi sul vino del sud”.

Mettendo in risalto il territorio variopinto e il clima mite presente tutto l’anno, la rivista descrive nei dettagli il vino siciliano, definendolo un vino dalla  “personalità mediterranea” caratterizzato da una freschezza ed eleganza differenti dagli altri vini del sud.

Nonostante negli ultimi decenni il profilo della Sicilia sia cresciuto grazie anche all’arrivo di uve internazionali, Forbes sottolinea come i nuovi viticoltori abbiano puntato su ciò che la stessa isola offre: uve autoctone caratterizzate dalla qualità e sostenibilità che spianano la strada al futuro.

Livia Hengel non si limita a descrivere le caratteristiche del territorio, ma parla anche delle numerose cantine presenti sul territorio siciliano e dei vigneti  biologici che sono circa il 34% del totale.

Dalle cantine Cusumano, a Tasca d’Almerita, la rivista sottolinea come i produttori vinicoli della Sicilia stiano dando l’esempio con la loro continua gestione sostenibile dei vigneti.

Nero D’avola e Grillo i vitigni locali che prosperano nei diversi terreni e condizioni di crescita dell’isola e per cui la Sicilia è maggiormente conosciuta. In merito a ciò, la rivista sottolinea anche come la Sicilia stia “diventando sempre più nota per i suoi vitigni autoctoni: le sue 70 uve autoctone sono salvaguardate e studiate presso l’Orto Botanico di Palermo”.

In conclusione, la rivista Forbes parla di un futuro luminoso per i vini siciliani grazie al suo costante rispetto per la tradizione e l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione.

Un articolo che sottolinea, ancora una volta, come il vino siciliano stia man mano arrivando nel cuore e nelle tavole di tutto il mondo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.