“In questo momento è sempre difficile trovare la linea di demarcazione perfetta, è una esperienza a cui siamo tutti nuovi: la pandemia nel 2020 è stata diversa da come l’abbiamo vissuta nel 2021. Nessuno ha conseguito l’attestato di esperto di pandemia, noi presidenti di Regione siamo soggetti attuatori e critichiamo naturalmente un governo che dal suo punto di vista non ha mai maturato esperienza. Ma sempre tutto si può perfezionare: per esempio mi sembra una anomalia quella dei tabaccai, io non sono fumatore e non difendo la loro posizione ma mi sembra un controsenso rispetto al rigore durante il lockdown quando si consentì l’apertura. Ragionevole invece che alcuni uffici pubblici possano consentire accesso a chi non è vaccinato”. Così il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci a Omnibus La7, commentando il nuovo Dpcm.
Covid, Musumeci: “Nuovo Dpcm perfettibile, anomalia sui tabaccai”

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
