Condividi

Scomparso Francesco Sciortino, il pittore del Sacro e della spiritualità | FOTO

mercoledì 13 Maggio 2020
sciortino francesco

Scorri le foto in alto

Il pittore del sacro e dei dervisci, della mistica cristiana e dell’Islam esoterico, della spiritualità più interiore e della tensione verso l’Alto e verso l’Assoluto. Sarà ricordato per questo Francesco Sciortino, pittore bagherese, scomparso a soli 52 anni.  Ci lascia le sue opere che profumano di una spiritualità autentica e di una ricerca che è anche e soprattutto interiorità.

Aveva iniziato a disegnare da giovanissimo, all’inizio fumetti, vincendo nel 1982 a soli 14 anni il Concorso per Giovani Soggettisti di Fumetti. Poi lo sguardo alla pittura, divenuta compagna di tutta la sua vita. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive, distinguendosi, appunto, per la sua arte legata ai temi della spiritualità e delle religioni. Amico di Franco Battiato, il cantautore lo chiamava affettuosamente “u pitturi”.

Nel 2001 ha eseguito per la parrocchia di San Pietro apostolo a Bagheria, la pala d’altare ‘Madre Teresa di Calcutta’. E’ anche presente nella chiesa del Santo Sepolcro con le pale d’altare ‘Resurrezione’ (2003) e ‘Storie di Santa Rita’ (2015), e nella Casa Francescana di Monreale con le tele ‘Estasi di S.Francesco‘ (2004) e ‘L’abbandono‘ (2005).

Nel 2013 ha realizzato la pala d’altare ‘Mater Misericordiae‘ che è stata collocata nella chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo. In qualità di fotografo ha realizzato per Franco Battiato la foto del retrocopertina dell’album ‘Come un cammello in una grondaia” (1991) e una delle foto del booklet del cofanetto ‘Le Nostre Anime’ (2015), e ha collaborato con la rivista americana Ambassador (n° 34/35).

Si è anche dedicato al ciclo delle danze sacre dei sufi, i monaci mistici dell’Islam, realizzando la mostra ‘Il cerchio sacro dei Dervisci“, tenutasi nel maggio del 2012 a Palermo e successivamente a Villa Piccolo, a Capo d’Orlando. Un altro tema è stato il ciclo delle Illuminazioni.

La sua figura schiva e gentile mancherà all’arte e alla Sicilia. Una produzione, la sua, più volte apprezzata dalla critica, che merita di essere valorizzata e conosciuta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.