Condividi

Strage di Capaci, il ricordo delle vittime all’albero Falcone | VIDEO

sabato 23 Maggio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Nella ricorrenza del 28° anniversario della strage di Capaci, una piccola folla di persone si è riunita nei pressi di quello che è stato ribattezzato come “albero Falcone“, sito in via Notarbartolo a Palermo.

Alle 17.57 è stato eseguito un minuto di silenzio in ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta che il 23 maggio 1992 persero la vita. Alle celebrazione presente anche il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando.

I ragazzi della Fondazione Falcone hanno tenuto a ringraziare tutti coloro i quali hanno lavorato in questi due mesi di lockdown. Per questi motivo, a leggere i nomi delle vittime di mafia sono state undici persone in rappresentanza di altrettante categorie lavorative. Un lungo applauso ha accompagnato i nomi di ogni vittima.

Infine, a moderare la manifestazione e far rispettare le distanze di sicurezza vi erano gli uomini della Protezione Civile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.