Condividi

Donne protagoniste della cultura, a Cinisi primo incontro del progetto “W La Differenza” | FOTO

domenica 26 Luglio 2020

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Si è tenuto presso l’atrio comunale di Cinisi il primo di tre incontri che hanno come protagoniste le donne, sia scrittrici che lettrici.

L’evento, che ha visto una larga affluenza di pubblico nonostante il caldo, si è svolto nel pieno rispetto delle normative sull’emergenza coronavirus.

La manifestazione ha visto la presenza della scrittrice Iene Chias con il suo ultimo libro “Fiore di Agave, Fiore di scimmia“. Il romanzo è una interessante analisi della condizione femminile in Sicilia attraverso il ritratto di tre personaggi, Adelaide, Adelasia e Genova.

Le tre donne, assai diverse fra loro, costituiscono, in qualche modo, tre diversi modi di vivere e di affrontare la vita in una Sicilia contemporanea, fatta di arretratezze ora culturali, ora economiche che lasciano spazio ad una visione distopica della realtà, inoltre vi è un racconto nel racconto che ipotizza un rapporto fra specie diverse, che rimanda al confronto ed incontro con l’altro, ma dal quale possiamo imparare molto.

Eleonora Lombardo ha accompagnato gli intervenuti nell’ immaginario letterario di Irene Chias e nelle difficoltà che come scrittrice donna ha avuto per pubblicare i suoi libri. La piacevole nonché interessante conversazione piena di stimoli e riflessioni è stata accompagnata dalla lettura di alcuni brani dall’attrice Livia Cintioli, che ha reso vive di emozioni alcune pagine del libro.

Questo rappresenta il primo incontro del progetto “W. LA Differenza”. Questo momento culturale è nato dall’incontro di un gruppo di donne: Verusca Pizzo, assessore al Comune di Cinisi, la consigliera Antonella Candido, la giornalista e scrittrice Eleonora Lombardo, l’imprenditrice Carla Garamella e la Dott.ssa Giovanna Cossentino.

Il progetto ha come obiettivo parlare di donne e uomini e delle problematiche che oggi più che mai sono di attualità, attraverso i libri che di presenteranno nonché al “corredo” letterario e non, che può migliorare il vivere di ognuno di noi.

Il 31 luglio alle 18,30 si presenterà “Il silenzio dell’acciuga” di Lorena Spampinato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.