Condividi

“Alloro Fest – Lotta per i diritti”, a Palermo un evento per gli avvocati turchi

venerdì 18 Settembre 2020

Più di 1500 avvocati indagati, di cui 570 detenuti e 441 condannati in Turchia. Il governo turco stringe ancora di più la morsa sui difensori della legalità del proprio Paese, acquisendo l’autorità di controllare gli Ordini degli avvocati nel Paese e di sospenderne i membri, qualora lo ritenesse necessario. Ma la lotta per i diritti non ha confini e non ha nazionalità.

Lunedì 21, a partire dalle 18,30, al Giardino dei Giusti, a Palermo, si terrà un incontro-dibattito dal titolo “Avvocati turchi, una lotta per i diritti”, nell’ambito dell’Alloro Fest.

Apriranno l’incontro, Francesco Leone, presidente Agius – Associazione giuristi siciliani, Antonello Armetta, segretario Coa – Consiglio dell’ordine di Palermo e l’on. Pino Apprendi, ideatore di Alloro Fest.

Al termine dei saluti, Alessandro Ienzi reciterà un monologo su Ebru Timtik, l’avvocato e giornalista turca che ha sacrificato la propria giovane vita per difendere la democrazia e il giusto processo nella natia Turchia morendo nella prigione di Silivri dopo 238 giorni di digiuno, accusata di favoreggiamento terroristico per essere l’avvocato difensore di esponenti di un’organizzazione. Timtik è stata incarcerata per aver svolto il proprio mestiere ed è morta per difendere quello in cui credeva.

Interverranno Giovanni Immordino, presidente Coa Palermo, Maria Carla Grimaldi, consigliere e Resp. Commissione diritti umani Coa Palermo, Michele Calantropo, consigliere Coa Palermo, esperto in diritto internazionale, Nicola Giudice, Osservatore Internazionale per i Giuristi Democratici e Simona Ciancitto, direttivo Agius.

L’evento, organizzato da Agius, è a numero chiuso e si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti covid-19. Sarà garantito il distanziamento sociale ed è obbligatorio l’uso della mascherina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.