Condividi

Cefalà Diana: dalla Regione 30 mila euro per la riapertura delle Terme

mercoledì 23 Settembre 2020

La Regione ha stanziato quasi 30 mila euro per far fronte agli interventi di manutenzione straordinaria necessari alla completa riapertura delle Terme di Cefalà Diana. Gli storici bagni termali, al momento, sono visitabili solo previa prenotazione e appuntamento. La Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo potrà ora avviare la fare operativa, contattando le ditte che, nel giro di poche settimane, dovranno effettuare i lavori e restituire il bene monumentale alla definitiva fruizione pubblica“.

Lo ha reso noto l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, per il quale “il complesso Termale di Cefalà Diana, con la sua unicità a livello internazionale e l’alto valore architettonico-monumentale che lo connota, rappresenta un unicum dalla forte attrattiva culturale per la comunità di Cefala’ Diana e per l’intero comprensorio, che va restituito alla definitiva fruizione pubblica nel tempo più breve”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it