Condividi

Le attività culturali a Lercara Friddi, Seminerio: “Programmazione già in corso insieme alla Regione”

mercoledì 11 Novembre 2020

In merito alle attività culturali che a Lercara Friddi , comune in provincia di Palermo, hanno avuto uno stop a causa del coronavirus, interviene il consigliere comunale di Diventerà Bellissima Luca Seminerio.

La tradizione e il territorio sono scolpite nel mio cuore e nella mia mente – afferma Seminerio – E’ sicuramente un periodo molto brutto, che non poteva essere messo in conto, ma i lercaresi sono forti e, anche se non sarà facile, sono certo che ci lasceremo alle spalle questo momentaccio e lo supereremo nel migliore dei modi“.

Stiamo elaborando un piano turistico-culturale di ripresa economica finanziato dagli assessorati regionali competenti e condiviso con il nostro Comune e le associazioni. La realizzazione è programmata a partire da aprile per concludersi a dicembre con un bellissimo Capodanno all’aperto!“.

Saranno 9 mesi di ripresa con eventi che metteranno in evidenza le peculiarità lercaresi e siciliane coinvolgendo tutte le attività sia commerciali, di ristorazione e turistiche. Inoltre ho già aperto un proficuo dilago con “l’Associazione Bus Turistici 2020” che si occupa del trasporto dei “croceristi” e dei tour in Sicilia per una sosta nel nostro paese per visitare il Frank Sinatra Musem. Nel 2021 prepareremo una relazione di interesse per essere inseriti nel tour siciliano “Vie dei Tesori” mentre daremo una spinta anche allo storicità Siciliana su 4 ruote ospitando una rassegna della Targa Florio, una delle corse automobilistiche più antiche al mondo. Insomma un bel progetto realizzabile e ambizioso per il rilancio e la promozione del nostro amato territorio. Cerchiamo di rispettare tutti le norme – conclude – affinché questo brutto periodo passi in fretta“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.