Condividi

Ancora cenere e lava fuoriescono dall’Etna: intensificata l’attività stromboliana

martedì 15 Dicembre 2020
eruzione-etna

É fortemente diminuita nella notte l’attività eruttiva dell’Etna, ma all’alba si è intensificata quella stromboliana dalle tre bocche sul cratere di Sud-Est con abbondante emissione di cenere che si dirige verso sud.

Alcune ore dopo è ripresa l’emissione di lava dalla nicchia di frana apertasi sul fianco sud-occidentale del cratere di Sud-Est formando una colata lavica diretta verso sud-ovest.

E’ quanto rileva l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania evidenziando che inoltre dal cratere Voragine avvengono sporadiche esplosioni che producono modeste emissioni di cenere.

Durante la notte era visibile il lancio di materiale piroclastico incandescente.

Dal punto di vista sismico, il tremore vulcanico, nelle ultime ore, ha mostrato un incremento della sua ampiezza media a partire dalle 7circa mantenendosi sempre su un valore alto.

La posizione del centroide delle sue sorgenti risulta sempre localizzata nell’area del Cratere di Sud-Est.

L’attività infrasonica continua ad essere sostenuta: rimangono su un livello alto il numero e l’ampiezza degli eventi, soprattutto durante le fasi di incremento dell’ampiezza del tremore.

Le reti Gps e clinometrica non mostrano deformazione significativa in corso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.