Condividi

Frana strada a Palermo, Comune: “Responsabilità è della Regione”

domenica 13 Febbraio 2022
palazzo-delle-aquile-palermo

In riferimento al cedimento della soletta del fiume Papireto in via Bonelli va precisato che dopo l’episodio dovuto alla forte pioggia, il Comune sta intervenendo come Protezione Civile a tutela dei cittadini. Si precisa, inoltre, che l’ente preposto per legge ad intervenire sulle opere che ricadono sul demanio regionale – il Papireto essendo un fiume appartiene a questa fattispecie – è la Regione Siciliana”.

È quanto afferma il Comune di Palermo in una nota. “In particolare – si legge in una nota – oggi tali competenze sono attribuite all’Autorità di Bacino del Distretto Idrogeologico della Sicilia a cui la legge ha assegnato il compito di assicurare la difesa del suolo e la manutenzione dei corpi idrici anche come opere pubbliche“.

Proprio sul Papireto il Tribunale delle Acque Pubbliche si è espresso con una sentenza assegnando alla Regione queste competenze – prosegue la nota – Ma dopo l’11 dicembre, giorno in cui a causa della forte pioggia e di una ostruzione del fiume Papireto, si è verificato l’allagamento esteso a quasi tutta la zona del Papireto, a parte la Protezione Civile Comunale che ha predisposto un intervento emergenziale a tutela della salvaguardia dei cittadini e che non riguarda il rifacimento della soletta stradale, nessun altro ente si è posto il problema di intervenire nonostante la cospicua corrispondenza“.

La Regione Siciliana – conclude la nota – ha la totale competenza e prima che si verifichino conseguenze più gravi in tutta la zona ha il dovere di intervenire. Il Comune continuerà a farsi carico di interloquire con l’Autorità di bacino ma vogliamo risposte certe e celeri a tutela dei nostri cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.