Condividi

Iacp Palermo, da Regione a utilizzo di 7,5 milioni per ripianare debito Amap

venerdì 4 Gennaio 2019

L’Istituto autonomo case popolari di Palermo potrà ripianare il proprio debito nei confronti dell’Amap grazie al via libera della giunta di governo che ha autorizzato l’utilizzazione delle risorse previste dall’articolo 79 della legge regionale n.8, del maggio scorso, e che ammontano a circa sette milioni e mezzo di euro.

Si chiude così una vertenza storica tra Iacp e Amap che risale agli anni in cui a Palermo vennero realizzati gli alloggi del quartiere Zen 2 che furono occupati abusivamente ancor prima che venissero installati i contatori dell’acqua nelle singole unità immobiliari. Dei consumi, quindi, dovette esclusivamente farsi carico l’Istituto.

Si tratta di un’anticipazione di liquidità – spiega il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che è stato possibile concedere grazie a una norma inserita nell’ultima finanziaria e che è stata autorizzata sulla base di precise garanzie fornite dallo Iacp di Palermo. Una soluzione che mira a ridare serenità all’Istituto a vantaggio della sua funzionalità. D’ora in avanti – avverte il governatore – non sarà più consentita alcuna occupazione abusiva. E l’Istituto, ma vale anche per tutti gli altri, ne risponderà con i suoi vertici“.

All’Amap, con il quale ha raggiunto un accordo transattivo, lo Iacp di Palermo verserà l’intera quota ricevuta dalla Regione mentre altri tre milioni saranno rimborsati sulla base di un piano di rientro pluriennale.

La legge – chiarisce l’assessore regionale delle Infrastrutture Marco Falconeè stata pensata proprio per non pregiudicare il regolare funzionamento degli Istituti autonomi case popolari dell’Isola che possono utilizzare somme derivanti da economie di finanziamenti e dai proventi della cessione degli immobili non residenziali nella misura massima dell’80 per cento, a condizione che il deficit risulti iscritto in bilancio. Lo Iacp di Palermo vanta un patrimonio immobiliare di circa dodici mila alloggi in tutta la provincia ed è una realtà da salvaguardare e sostenere“.

Positivo anche il commento del sindaco di Palermo Leoluca Orlando: “Non possiamo che essere contenti per un importante passo che avvia a soluzione una delicata vicenda. Il lavoro svolto dall’AMAP e dallo IACP ha trovato in questi mesi una positiva attenzione ed interlocuzione con la Regione per trovare del e somme che ora l’azienda potrà affiancare a quelle della Bance  Europea degli Investimenti per realizzare interventi infrastrutturali. Attendiamo ora che si arrivi alla materiale sottoscrizione dell’accordo per poter finalmente considerare conclusa questa vicenda“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it