Condividi

Piano Paesistico di Piana degli Albanesi, Apprendi: “Termini in scadenza, colpa del sindaco”

lunedì 11 Marzo 2019
Pino Apprendi

“Il sindaco di Piana degli Albanesi,  dopo avere tenuto nei cassetti il Piano Paesistico per oltre tre mesi, adesso si preoccupa di coinvolgere la commissione consiliare,  i consiglieri comunali e i tecnici “: a dirlo è Pino Apprendi, consigliere comunale del gruppo Diritto al Futuro.

“Un altro atto di superficialità e irresponsabilità – aggiunge – che caratterizza il suo essere sindaco. Il Piano Paesistico è  stato redatto dalla Regione Siciliana e nel mese di ottobre è  stato inviato al Comune; in questi tre mesi avrebbe potuto e dovuto rendere pubblico il Piano, coinvolgendo tecnici e cittadini, al fine di acquisire consigli e suggerimenti utili al territorio e al suo sviluppo, tenendo conto delle realtà e delle specificità”.

“A fine mese – conclude Apprendiscadono i termini utili a comunicare gli eventuali suggerimenti e ancora una volta il sindaco mette in atto il metodo della  ‘premura ‘ “.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.