Condividi

Vampe di San Giuseppe, Palermo come un campo di battaglia: roghi dappertutto

martedì 19 Marzo 2019

A Palermo, ancora nel 2019, è usanza accendere roghi in città per onorare San Giuseppe: “Una volta si bruciava legna raccolta nelle campagne, per celebrare il rito della primavera, della rinascita della natura dopo il freddo inverno. In città c’erano poche auto e le strade non erano distrutte da scavi e asfalto pessimo”, dicono dall’Associazione Comitati Civici Palermo.

Oggi si brucia spazzatura o legname trattato con vernici che sprigionano fumi tossici, in prossimità di auto ed abitazioni, mettendo a rischio la salute di tutti, bambini compresi” denuncia l’associazione.

Cataste anche vicino l’ospedale dei Bambini, in mezzo alle auto in strade strette, come la via Vito D’Ondes Reggio, in zona Stazione Centrale: “Più che una tradizione sembra una sfida per affermare il “controllo” del territorio. Nonostante il dispiegamento di tante squadre, non si è riusciti a scongiurare la produzione di rifiuti tossici e l’inquinamento dell’aria cittadina, già abbondantemente compromessa da altri fattori. Sono state bruciate anche pile di copertoni di automobili” si legge alla fine della segnalazione sulle vampe.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it