Condividi

Agricoltura, monta la protesta degli operatori nel Trapanese

giovedì 28 Marzo 2019
agricoltori

Si alza il fronte della protesta degli agricoltori siciliani che sabato 6 aprile a Calatafimi Segesta (Tp), presso la biblioteca comunale, si riuniranno per affrontare la questione “agricoltura”.

Oggi il settore agricolo e zootecnico infatti vive in una drastica situazione di crisi che porta le aziende del settore a prestare la propria opera non riuscendo nemmeno a coprire i costi di produzione. Dopo l’incontro di Santa Caterina Villarmosa (Cl) a cui hanno partecipato più di 40 sindaci siciliani, fra cui il primo cittadino di Calatafimi Segesta, i sindaci di Caltanissetta, Messina e di tanti altri centri importanti della Sicilia, che hanno sottoscritto un documento unitario da ratificare nelle diverse Giunte e Consigli comunali. Anche nel Belice gli agricoltori hanno protestato per le strade della provincia a bordo dei propri mezzi agricoli.

Una situazione tragica che vede il comparto in ginocchio, una crisi che si protrae da anni, una grande anomalia economia che non dà il giusto merito ai prodotti siciliani riconosciuti nel mondo come eccellenze.

Il movimento spontaneo “Agricoltori Siciliani Riuniti” tramite l’attivista e imprenditore agricolo Salvatore Calderaro ha dichiarato che “la situazione agricola siciliana è al collasso. Assieme ai nostri sindaci chiediamo alle istituzioni regionali e nazionali di avviare una seria e attenta politica agricola che dia agli operatori del settore un prezzo minimo garantito tramite delle azioni che limitano l’ingresso sul suolo italiano di prodotti di dubbia provenienza nell’ottica di salvaguardare l’economia e soprattutto la salute pubblica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.