Condividi

Indipendentisti in piazza a Palermo per celebrare la rivolta del Vespro

domenica 31 Marzo 2019

Si sono dati appuntamento per mezzo di un tam tam sui social e sono arrivati da tutta la Sicilia per sottolineare, in una giornata importante per la storia della Sicilia, l’attualità delle ragioni di libertà, orgoglio e identità del popolo siciliano. Sabato pomeriggio diverse centinaia di persone hanno manifestato nel centro di Palermo per celebrare l’anniversario della rivolta del Vespro.

“Oggi ricordiamo quell’eroica pagina di storia siciliana- hanno affermato in una nota gli organizzatori del Comitato Vespro 2019 (che raggruppa una trentina di sigle) – affinché possa essere un insegnamento per tutti. Un insegnamento necessario, in un momento in cui il colonialismo colpisce sempre più la nostra economia, l’ambiente, il lavoro; un momento in cui l’isola viene minata di basi militari e di micidiali dispositivi di guerra come il Muos di Niscemi; un momento in cui il sottosuolo siciliano viene trivellata causando gravi danni all’ambiente; un momento in cui l’agricoltura, la pesca, la pastorizia vengono piegate agli interessi della Grande Distribuzione”.

“Lo Stato italiano – hanno detto ancora gli organizzatori – continua a calpestare i diritti garantiti dallo Statuto Autonomo e miseramente svenduti dagli “ascari” della Regione. Come se non bastasse  in questi giorni lo Stato si prepara, con il “regionalismo differenziato”, a regalare i nostri tributi alle regioni del Nord, violando ancora una volta lo Statuto e condannando tutto il Mezzogiorno alla devastazione e al sottosviluppo. Su questo disegno politico tutti i partiti italiani sono d’accordo, tutti, dalla destra alla sinistra, dal governo all’opposizione. Mentre loro discutono sulla Tav, le strade siciliane cadono a pezzi, i morti e gli incidenti stradali non si contano; mentre discutono su come fermare gli immigrati, costringono il nostro popolo, non più solo i nostri ragazzi, ad emigrare”.

“La Sicilia vede scomparire i suoi figli migliori, assiste con sgomento alla devastazione del territorio, ai disservizi (ospedali, scuole, università, trasporti ecc.), alla miseria incalzante. È ora di dire Basta! Non possiamo più delegare il nostro futuro ai partiti italiani che hanno distrutto la Sicilia. È l’ora di un Nuovo Vespro. Come nel 1282, anche oggi è necessario riprendere in mano il nostro destino, batterci per l’autodeterminazione e per restituire la Sicilia al suo splendore. Siamo un popolo che non si arrende, che non cessa di battersi contro il sopruso e l’oppressione. Siamo eredi del popolo del Vespro, vogliamo una Sicilia di “bonu statu” e di “libirtati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.