Condividi

Da Jung all’alchimia: al TMO la performance di Rubino e Basile | Video intervista

lunedì 8 Aprile 2019

Guarda la video intervista in alto

Mani che cercano la luce, mentre note, oscure e misteriose, risuonano in sottofondo: c’è tutto da scoprire nello spettacolo di danza “Il mio corpo fiorisce ad ogni vena“, progetto a quattro mani di Mara Rubino, danzatrice, coreografa, e Benedetto Basile, musicista.

Come insegna la dottrina di Jung, a cui gli artisti si sono ispirati, in merito all’inconscio collettivo e ai messaggi che da esso originano, quest’azione-studio sul corpo è nato quasi per caso, dal confronto personale, possibile prosieguo di un lavoro già realizzato in precedenza, come ci raccontano nella video intervista.

Mara Rubino
Mara Rubino

Sulla scena lo sviluppo della performance vira dalla forma mandalica al viaggio onirico, segnando un cammino interiore alla scoperta del sé più profondo.

La scenografia del palcoscenico al TMO, Teatro Mediterraneo Occupato, dove ha debuttato lo spettacolo prima di replicare a Trapani, è scarna perché tutto ciò che occorre è dentro ai corpi e alle note musicali: è tutto da scoprire.

Si parte dall’osservazione di se stessi: Mara Rubino scopre, come per la prima volta, ogni parte del suo corpo offerto alla luce e che, ancora come fosse la prima volta, prende vita sulla scia delle musiche eseguite dal vivo da Benedetto Basile, fisso al centro della scena sotto una luce rossa. È li che culminerà la scoperta.

Benedetto Basile
Benedetto Basile

Conoscere vuol dire anche permettere la disgregazione delle parti del corpo, anche fisica, seguendo le varie fasi del processo alchemico, riportato anche da Jung.

A sostenere queste metamorfosi, oltre al supporto sonoro e ai passi di danza, è l’interazione con due vesti, una nera e una bianca, a concretizzare l’evoluzione fino all’incontro dei copri degli artisti in scena, sotto una calda e attraente luce rossa.

Ma è il corpo che suggerisce l’evoluzione, come la figura di un mago; dialoga con gli spazi in cui trova accoglimento, diventa trasparente, rivela la memoria del luogo, si carica di nuove suggestioni, entra in risonanza con le superfici e i suoni che lo abitano. Fino a fiorire in una nuova dimensione, completa.

Il pubblico in sala applaude.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.