Condividi

Legge urbanistica per la Sicilia: le proposte di associazioni e ordini professionali

lunedì 13 Maggio 2019
Ance

Una legge urbanistica che segua gli obiettivi di rigenerazione urbana, ambientale, economica, sociale e culturale, contrasto al consumo di suolo e valorizzazione della qualità architettonica. Norme al passo con i tempi che consentano di avere anche in Sicilia una legge con contenuti innovativi, già in parte sperimentati in altre regioni d’Italia.

Per dare il loro contributo di studi e idee Ance Palermo, Anci (Associazione dei Comuni d’Italia), Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, Legambiente Sicilia e Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo, hanno unito per la prima volta competenze e risorse per consegnare a politici ed istituzioni le loro proposte per una nuova legge urbanistica per l’Isola.

Il documento è stato presentato e discusso nel corso del convegno “Rigenerazione urbana e nuova pianificazione. Contributi per la riforma dell’urbanistica in Sicilia”, organizzato a Palazzo Forcella De Seta, sede di Ance Palermo.

La legge urbanistica vigente in Sicilia (27 dicembre 1978, n. 71 – Norme integrative e modificative della legislazione vigente nel territorio della Regione Siciliana in materia urbanistica), lo scorso dicembre ha compiuto quarant’anni e recepisce il modello della legge nazionale che, di anni, ne ha compiuti settantacinque mentre, nello stesso arco temporale, le altre Regioni italiane hanno maturato e messo in atto esperienze di normativa urbanistica innovativa che facilita la rigenerazione urbana.

Per proporre un nuovo modello di legge urbanistica, Ance Palermo insieme con Anci, con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, con Legambiente Sicilia e con l’ Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo, ha sottoscritto un accordo di collaborazione aperto anche ad altri soggetti che condividono gli obiettivi di rigenerazione urbana, ambientale, economica, sociale e culturale, contrasto al consumo di suolo e valorizzazione della qualità architettonica in Sicilia.

Secondo quanto stabilito nel documento, la nuova legge urbanistica regionale dovrà avere una gerarchia di pianificazione più snella di quella attuale, con procedure di approvazione semplificate e, sulla scia di quanto hanno fatto altre Regioni, dovrà incentivare gli interventi di rigenerazione urbana tramite la qualità architettonica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.