Condividi

Crisi lavoratori Cara di Mineo verso la soluzione: vertice a Catania

mercoledì 29 Maggio 2019

La crisi occupazionale delle centinaia di lavoratori licenziati dopo la chiusura del Cara di Mineo è stata al centro di un incontro organizzato il 28 maggio dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel Palazzo del governo a Catania.

Presenti il presidente della Camera di commercio etnea Pietro Agen, il sindaco metropolitano di Catania Salvo Pogliese e il primo cittadino di Mineo Giuseppe Mistretta. Nel corso della riunione, è emersa l’esigenza di dover avviare un confronto con il governo nazionale affinché predisponga misure compensative, previste e mai attuate, a tutela di un territorio fortemente degradato, che aveva trovato nel Cara una possibilità di sfogo per l’occupazione di centinaia di lavoratori, con una positiva ricaduta anche per l’indotto.

Il sindaco di Mineo ha dato la disponibilità, agli imprenditori che lo vorranno, di poter utilizzare le aree a sud del centro abitato destinate ad attività produttive. Da parte sua, il presidente Musumeci ha espresso la volontà del governo regionale a realizzare interventi infrastrutturali in quelle zone, qualora dovessero insediarsi aziende che possano assorbire una parte di lavoratori espulsi dopo la chiusura del centro.

Analogo interesse hanno manifestato il presidente della Camera di commercio e il sindaco Pogliese. La riunione è stata aggiornata al prossimo mese di giugno, per un confronto con i sindacati e le organizzazioni di categoria di industria, commercio e artigianato, in attesa di una risposta da parte del governo centrale.

Lo sgombero al Cara di Mineo era iniziato a febbraio, ha chiuso i battenti dopo sette anni di attività, scandali e inchieste giudiziarie per delle presunte truffe da 1 milione di euro sui rimborsi spese, con fatture che sarebbero state gonfiate.

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.