Condividi

Uffici anagrafe di Palermo, Figuccia: “Costano al Comune più di mezzo milione di euro”

venerdì 31 Maggio 2019

Una storia, quella degli uffici anagrafe, che costano al comune di Palermo, più di mezzo milione di euro, che rischia di coinvolgere l’intera macchina amministrativa”, ad affermarlo Sabrina Figuccia, consigliere comunale dell’Udc, che prosegue: “Sopralluoghi, incontri e audizioni hanno fatto emergere una serie di contraddizioni tutte interne ai vari uffici, con una serie di rimpalli di responsabilità che però, aldilà del ruolo del responsabile della transizione al digitale, sembrano restare in capo al singolo dirigente”.

Da gennaio 2018, cioè dall’ultima rotazione dei dirigenti, pare infatti che vi sia una sorta di stallo, al punto che sembrerebbe che preziose attrezzature fornite dal Ministero, restino ferme in qualche magazzino.

Si tratterebbe  – aggiunge la Figuccia –  in particolare di alcune stampanti per l’emissione delle carte di identità elettroniche. Su queste ultime inoltrerò un’interrogazione al sindaco in modo da comprendere se e a quali finanziamenti il Comune abbia avuto accesso, quali attrezzature siano state fornite dal Ministero e perché eventualmente le stesse non siano ancora state utilizzate“.

Ad oggi ad essere coperti in Sicilia sono 375 Comuni su 390 e grandi Comuni come Catania, Messina e Siracusa lo sono, se entrando nel sito e cliccando su verifica puntuale si inserisce “Palermo” compare la schermata dell’immagine a destra:

Non si può più andare avanti con questa inerzia – conclude Figuccia – che oltre a paralizzare molti uffici, spesso crea anche sacche di sprechi che danneggiano i cittadini e che, in questo caso, contribuiscono a far scivolare la Sicilia fra le Regioni con le più basse percentuali in termini di innovazione e Palermo, fra i pochi comuni, in cui i cittadini non possono ancora avere la carta di identità elettronica“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.