Condividi

Palermo, a Palazzo Sclafani la solenne “Cerimonia della Lampada”

lunedì 1 Luglio 2019
palazzo sclafani

Si terrà a Palermo, il 2 luglio alle  20, nel chiostro di Palazzo Sclafani la solenne “Cerimonia della Lampada”, organizzata dall’Ispettorato Regionale Infermiere Volontarie CRI, XII Centro Mobilitazione Sicilia in collaborazione con il Comando Militare dell’Esercito in Sicilia.

In occasione della Cerimonia alla presenza del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia, Generale di Divisione Claudio Minghetti, dell’Ispettrice Regionale del Corpo delle Infermiere Volontarie del C.M. Sicilia, Sorella Anna D Marzo e del Presidente Regionale dell’Associazione CRI Sicilia,Luigi Corsaro, saranno consegnati Croci, Gradi e Diplomi  alle Infermiere  Volontarie che nell’ ultimo biennio hanno concluso il corso di formazione.

La Lampada è l’emblema del sacrificio e rappresenta lo spirito di servizio e di abnegazione, principi che le Infermiere Volontarie CRI trasferiscono, in un passaggio simbolico, alle Neodiplomate che entrano a far parte nella Grande Famiglia di Croce Rossa.

La Cerimonia della Lampada ha una lontana tradizione e le sue origini risalgono alla Guerra di Crimea del 1854; l’omaggio e la memoria vanno alla figura dell’inglese Florence Nigthingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, che durante la sanguinosa battaglia di Crimea vigilava, instancabile, nella notte tra le tende dei soldati feriti prestando loro conforto e cure, facendosi luce con una lanterna: per questa ragione è stata soprannominata “La Signora della Lampada” .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.