Condividi

Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la mostra personale dell’artista Guido Baragli

mercoledì 18 Settembre 2019

Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 18.00 il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta la mostra personale dell’artista Guido Baragli curata da Geraldina Albegiani e Bernardo Quaranta.

La mostra comprende più di cento opere, scelte per raccontare il percorso del pittore dal 1981 fino ai giorni nostri e avrà la durata di due mesi.

Il percorso espositivo si articola tra il piano terra e il primo piano di Palazzo Belmonte Riso, sede del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Regione Siciliana. La pittura di Guido Baragli racconta attraverso la luce del Mediterraneo i “luoghi comuni” della pittura, così come egli stesso ama definirli, generi classici visti con occhio contemporaneo e interpretati con profonda consapevolezza storica e coscienza critica: gli autoritratti, le nature morte, i paesaggi, le barche dei pescatori di Mondello, i pesci, i temi epici e i soggetti sacri compongono gran parte del repertorio della sua produzione.

Come Baragli stesso afferma: “La ripetizione del soggetto libera la pittura da ogni altro dovere se non quello della pittura stessa”.

L’abitudine ed il luogo comune – dichiara Luigi Biondo, direttore del Museo Riso- annichiliscono lo spirito critico: l’arte lo rinnova continuamente. Non possiamo non pensare a questa piccola verità, ogni volta che ammiriamo un‘opera di Guido Baragli, rappresentazioni dinamiche che pongono costantemente il problema di una realtà frutto di una cultura e di un costume. Baragli è artista profondamente siciliano; il suo discorso porta lontano, alle grandi divisioni culturali dell’Occidente: lo spirito mediterraneo, classico e romantico, contrapposto a quello nordico, innovativo e razionale, sono fortunatamente fusi e non antagonisti nelle sue opere; la sua forma mentis estremamente razionale traveste la logica con l’abito della passione. Siamo lieti di condividere questo percorso, accogliendolo nella nostra “Casa dell’Arte”, il luogo deputato in cui vivere la bellezza quotidiana in un rimando continuo fra homo faber e il proprio io”.

All’inaugurazione saranno presenti il nuovo direttore del Museo Riso, Luigi Biondo, i curatori e l’artista.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.