Condividi

Calderone: “Dalla Regione volontà a informatizzare i contributi per i celiaci”

giovedì 19 Settembre 2019
Tommaso Calderone
Tommaso Calderone

“Forza Italia pensa ai Celiaci. Negli scorsi mesi ho presentato un disegno di legge che autorizza l’Assessorato Regionale alla Salute ad aderire alla piattaforma nazionale “Nuova celachia” e a stipulare con la Regione Lombardia la convenzione per il riutilizzo del software ‘Celiachi@_RL’ – Sistema regionale per l’erogazione dei prodotti dietetici senza glutine – che permetterebbe di attivare nuove convenzioni con gli esercizi commerciali accreditati e semplificare  l’erogazione dell’assistenza per i circa 15 mila cittadini celiaci e i loro familiari. A seguire ho presentato un’interrogazione all’Assessore Razza, il quale con solerzia ha accolto e l’iniziativa”. Così l’on. Tommaso Calderone, Capogruppo di Forza Italia al Parlamento siciliano.

Dalla nota si prende atto che il Governo regionale ha fissato come prossimo obiettivo l’informatizzazione dei buoni relativi al contributo riconosciuto ai soggetti affetti da celiachia. Nello specifico è stato chiesto a Sicilia Digitale S.p.a. di attivare le procedure per uno studio di fattibilità all’uso della tessera sanitaria per l’erogazione del contributo mensile.

“Nel ringraziare la Giunta regionale per il tramite dell’Assessore Razza, ricordo che la vigente normativa in materia di Celiachia – continua Calderone – prevede che le persone affette dall’intolleranza permanente al glutine – previo controllo dell’Asp di appartenenza – possano ricevere un carnet di buoni cartacei con validità mensile e spendibili in un anno. L’attuale sistema di erogazione dei buoni, con ritiro degli stessi presso le sedi ASP di appartenenza, è obsoleto e spesso causa di disservizi per i pazienti. Il motivo? Il buono cartaceo non è frazionabile e pertanto deve essere utilizzato presso un solo distributore di prodotti senza glutine, con evidenti complicazioni sia per il paziente che per l’erogatore“.

Grazie all’adozione di un sistema digitale adottato da diversi punti vendita accreditati – conclude il Capogruppo – non solo ci sarebbe un maggiore rispetto ambientale, grazie alla riduzione dell’utilizzo dei buoni cartacei ma soprattutto una maggiore concorrenza tra gli esercizi commerciali che consentirebbe un abbassamento dei prezzi di vendita e un risparmio per le famiglie“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.