Triste notizia per il mondo della cultura e della politica siracusana e di tutta la Sicilia. Questa mattina è morta prematuramente Mariarita Sgarlata. Ha trascorso gli ultimi giorni al San Raffaele di Milano, dopo aver combattuto con grande forza contro un male terribile che non le ha lasciato scampo.
Ricca la sua storia professionale: professoressa associata di Archeologia cristiana e medievale, già responsabile della Commissione Pontificia per la Catacombe siracusane, poi assessore regionale ai Beni Culturali e al Territorio e Ambiente nella giunta Crocetta, e infine consulente del ministro Bonisoli e consigliere delegato della Fondazione Inda di cui è stata anima propulsiva nel successo della scorsa stagione.
Mariarita Sgarlata aveva 57 anni. Lascia una eredità importante nella battaglia per la difesa del paesaggio da un eccessivo consumo del suolo e dal degrado, con la consapevolezza della necessità di recuperare la vocazione turistico-culturale del territorio attraverso scelte sostenibili e non più condizionate dagli speculatori. Non a caso ha condiviso e validato le linee guida del piano paesaggistico della provincia di Siracusa. I funerali saranno celebrati nella sua città, nei primi giorni della prossima settimana.
Lutto nella cultura e politica, morta l’ex assessore Mariarita Sgarlata

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO
A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
